Che cos'è
Si tratta di un percorso di educazione al gusto e lotta allo spreco alimentare.
L’obiettivo del progetto è stato quello di favorire negli alunni sia una percezione adeguata del gusto e del valore del cibo, abituandoli al consumo di alimenti importanti nella crescita quali legumi, cereali e verdure, sia favorendo l’apprendimento della corretta gestione del rifiuto umido organico.
A chi è rivolto
Sono stati effettuati due differenti percorsi rivolti alle scuole d’infanzia ed alle scuole primarie.
Come funziona
INFANZIA
Attraverso il racconto di una fiaba e dei suoi personaggi, i bambini sono stati coinvolti nella scoperta dei cinque sensi, in particolar modo, il gusto. Sono state proposte attività di gioco senso percettivi e grafico pittoriche in ogni classe, al termine delle quali il personale ha pranzato con i bambini.
Sono stati somministrati un questionario iniziale (sulle abitudini famigliari rivolto alle famiglie) e due finali (per valutare il gradimento dei bambini e dei docenti).
PRIMARIA
Le iniziative svolte sono state finalizzate ad individuare e/o ritrovare modalità idonee ad evitare lo spreco del cibo, riflettendo se e quanto siamo abituati a sprecare, come sia possibile ridurre lo spreco e come sia possibile “convertire” gli avanzi alimentari.
Il percorso, della durata di quattro mesi, ha visto la presenza in mensa di personale comunale per due cicli di 8 giorni ciascuno durante i quali gli alunni sono stati invitati a consumare tutte le pietanze proposte (anche quelle meno gradite).
La rilevazione dei consumi è stata effettuata tramite l’utilizzo di smile di differenti colori e di apposite schede compilate dagli alunni. Sono stati realizzati cartelloni con slogan e disegni, incontri alla presenza di personaggi significativi (sportivi, gruppi folcloristici), proiezione finale con merenda.
Sono stati somministrati un questionario iniziale (sulle abitudini familiari rivolto alle famiglie) e due finali (per valutare il gradimento degli alunni e dei docenti).
Ultimo aggiornamento: Mon Aug 27 10:46:42 CEST 2018