Spazio per uomini che vogliono cambiare

Cos’è

Nell’ambito delle attività per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne del territorio di Como è emerso in modo sempre più marcato il bisogno di affiancare all’impegno necessario per la protezione delle donne, anche azioni di recupero rivolte agli uomini autori di violenza nelle relazioni di intimità.  L’attenzione agli autori della violenza e la necessità di azioni ad essi rivolte si inserisce anche nelle indicazioni normative nazionali e nell’azione politica europea, con il fine di promuovere strategie integrate di contrasto e maggiore sicurezza delle vittime.

Dal 25 novembre 2014, è attivo il numero di telefono del servizio provinciale per uomini che hanno agito o agiscono comportamenti violenti e controllanti nella relazioni di intimità.

Le finalità del progetto sono:

  • Rafforzare le azioni integrate per garantire alle donne e dei bambini il diritto di vivere liberamente ed al sicuro;
  • Realizzare un servizio sperimentale di presa in carico per uomini che agiscono o hanno agito condotte violente nelle relazioni di intimità;
  • Diffondere la conoscenza dei programmi di cambiamento per uomini che agiscono comportamenti violenti nelle relazioni di intimità, come azioni integrative della rete per la protezione delle donne che subiscono violenza;
  • Proporre percorsi di riflessione e cambiamento per uomini che vivono il problema della violenza attraverso il lavoro in gruppo su: riconoscimento dei propri comportamenti violenti, assunzione di responsabilità rispetto alle condotte agite e le conseguenze, ricerca e rafforzamento di strategie alternative alla violenza;
  • Favorire la consapevolezza sociale che un cambiamento è possibile.

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge a uomini maggiorenni che hanno agito violenza e forme di controllo nella relazione con la partner e che, spontaneamente o su invio, contattano il servizio per un primo colloquio.

Come funziona

Al servizio si accede con un contatto telefonico (spontaneo o su invio da altri soggetti/servizi), per fissare un primo incontro per accedere alla fase di valutazione. La fase di valutazione prevede 3 colloqui individuali, condotti da 2 terapeuti uomo-donna, per verificare l’idoneità ai criteri di acceso al programma.

Se la persona è ritenuta idonea, inizia il percorso in gruppo: Il gruppo è composto da 8-10 persone e si riunisce con incontri di 2 ore ogni 2 settimane; gli incontri sono condotti da due professionisti formati in materia (un uomo ed una donna). Il percorso dura 12 mesi circa a partire dalla valutazione; gruppo di 8-10 componenti.

 Il percorso è sviluppato secondo i seguenti criteri:

  • Il focus del lavoro in gruppo, sul modello dei programmi internazionali, è il riconoscimento e l’assunzione di responsabilità rispetto al comportamento violento e alle sue conseguenze per avviare percorsi di cambiamento;
  • Condizione per partecipare al programma di cambiamento è che l’uomo fornisca le liberatorie per il contatto con altri servizi della rete, sempre a tutela delle donne e dei bambini coinvolti e consenta agli operatori di contattare la/le partner coinvolte nelle condotte violente per un monitoraggio della situazione. Tale attività ha un doppio obiettivo: 1) informare in modo corretto la donna dell’accesso del partner/ex partner al programma e degli obiettivi dello stesso (indicando di cosa si tratta ed evitando comunicazioni strumentali); 2) approfondire la situazione e assicurare alle donne ed ai bambini un idoneo sostegno facilitando il contatto con i servizi della rete competenti. Se la donna accetta le può essere chiesto anche di ricontattarla per un monitoraggio a metà del percorso dell’uomo e alla fine. I contatti con la donna sono gestiti da operatrici esperte nel lavoro con donne che hanno subito violenza;
  • Il servizio “Spazio per uomini” lavora in collaborazione con i servizi del territorio e non rilascia relazioni; può produrre una dichiarazione di partecipazione, se richiesta;
  • L’inserimento nel gruppo è sancito dalla sottoscrizione di un contratto di responsabilità individuale.

Al termine del percorso in gruppo è previsto un monitoraggio attraverso incontri individuali e contatti telefonici per almeno 12 mesi.

Come partecipare

Per partecipare alle attività del progetto “Spazio per Uomini che vogliono cambiare” occorre contattare il numero dedicato negli orari di reperibilità telefonica oppure lasciare un messaggio sulla segreteria per essere ricontattati.

Dove e quando

Tel. 344.142.35.10
Reperibilità telefonica: lunedì 16.00-20.00; martedì 10.00-14.00; giovedì 10.00-13.00
Segreteria telefonica: attiva 24 h su 24

Collaborano al Servizio

  • Comune di Como – Soggetto capofila Progetto “Una rete territoriale per dire basta alla violenza”
  • Consultorio Familiare privato accreditato Icarus (Soggetto coordinatore servizio Spazio per uomini)
  • Associazione Inframente
  • Associazione Telefono Donna
  • Consultorio privato accreditato La Famiglia Onlus
  • Fondazione don Silvano Caccia – Onlus – Consultorio privato accreditato Punto Famiglia
  • Azienda Ospedaliera S. Anna di Como - Dipartimento di Salute Mentale

 

Allegati

 Volantino Spazio per uomini 

Ultimo aggiornamento: Mon Nov 23 14:38:25 CET 2020

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare