Ingressi in ZTL di persone disabili

"LISTA BIANCA"

Cos’è

I disabili che accedono alla ZTL saltuariamente e/o in eccedenza alla terza targa, possono entrare direttamente nell’area a traffico limitato, ma devono comunicare al Comando Polizia Locale, entro le 48 ore successive al transito, le informazioni relative al varco di accesso e al numero di targa e al modello del mezzo utilizzato.
L’accesso in ZTL dovrà essere effettivamente legato alle esigenze dell’invalido titolare del permesso.
I veicoli condotti dagli stessi o posti al loro servizio potranno sostare all’interno della ZTL purché la sosta non costituisca intralcio alla circolazione veicolare e pedonale.
 


Come si chiede

Entro 48 ore dall’ingresso in ZTL è obbligatorio comunicare il modello e la targa dell'auto utilizzata nonché il varco d’accesso tramite segnala.comune.como.it, raggiungibile anche dai bottoni "Fai una domanda" e "Fai una segnalazione" in basso alla schermata in ogni pagina del sito.
Se entro 48 ore l’accesso non viene motivato, al titolare del mezzo sarà notificata la sanzione (multa).

Quanto tempo occorre

Il servizio è immediato.  

Documenti necessari

•    Copia della carta di circolazione del veicolo entrato in ZTL in urgenza e indicazione del varco di accesso;
•    Copia del contrassegno di parcheggio per disabili della persona accompagnata;
•    Copia della carta di identità della persona disabile.


Quanto costa

Nessun costo è previsto per i permessi delle persone disabili o invalide.  

 

Note

Si ricorda che, ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per rilascio abbonamenti annuali per spazi di sosta agevolati residenti senza riserva di posto auto (stalli blu), nei posti auto regolamentati con parcometro con tariffa agevolata per le vetture dei cittadini residenti la sosta è gratuita per i veicoli a servizio delle persone invalide che espongano regolamentare contrassegno.

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 30 12:30:30 CET 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare