Riscossione coattiva

Riscossione coattiva

La riscossione coattiva di tutte le entrate comunali, tributarie e non tributarie - con la sola esclusione dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone OSAP e del Canone unico di cui alla Legge n. 160/2019 che ha sostituito le precedenti entrate dal 01.01.2020 - è stata affidata dal Comune di Como all’Agenzia delle Entrate-Riscossione mediante deliberazioni di Consiglio Comunale n. 21 del 9/08/2018 e n. 57 del 17/07/2019.

Pertanto, tutti i provvedimenti impositivi emessi dal Servizio Entrate Tributarie del Comune di Como, regolarmente notificati e risultanti non pagati, vengono affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione affinché siano effettuate le azioni cautelari ed esecutive previste dalle vigenti normative, finalizzate al recupero coattivo dei crediti dell’ente.

Novità del 2023

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 30/01/2023, il Comune di Como, ai sensi dell’art. 1, comma 229, della legge n. 197 del 29/12/2022, ha deciso di esercitare l’opzione di non applicazione dello stralcio dei ruoli per debiti di importo residuo fino ad € 1000,00 risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Pertanto, per i debiti residui di tali ruoli non è applicabile l’annullamento automatico delle sanzioni e degli interessi previsto dell’art. 1, comma 2297 della legge n. 197 del 29/12/2022.

Normativa

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 9/08/2018 (affidamento della riscossione coattiva all’AdE-R)

Deliberazione di Consiglio Comunale 57 del 17/07/2019 (affidamento della riscossione coattiva all’AdE-R)

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 30/01/2023 (esercizio dell’opzione di non applicazione dello stralcio dei ruoli ai sensi dell’art. 1, comma 229, della legge n. 197/2022)

Ultimo aggiornamento: Wed Feb 01 10:57:43 CET 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare