Qualora la manifestazione sia organizzata in un impianto sportivo, a seguito della presentazione preliminare del progetto si dovrà verificare la disponibilità con il Settore Servizi sportivi se l’impianto è in gestione diretta, con il gestore se l’impianto è in gestione indiretta o convenzionata.
L’elenco degli impianti è consultabile presso il Sito del Comune di Como; vi sono elencati indirizzo, gestione e numero di telefono.
PATROCINIO
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi, ritenute meritevoli. L'iniziativa deve rientrare nei fini dell'amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non avere scopo di lucro; fanno eccezione iniziative che, anche se a scopo di lucro, promuovono l'immagine e il prestigio della Città e quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà.
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
Il patrocinio è concesso a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta con Deliberazione della Giunta comunale per eventi, manifestazioni culturali e turistiche, spettacoli, mostre, convegni, congressi, corsi, seminari, workshop e altre manifestazioni similari aperti al pubblico che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale. L'autorizzazione all'utilizzo del logo da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa è contestuale alla concessione del patrocinio
Vai alla sezione sul Patrocinio
SEGNALAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ CON CARATTERE EDUCATIVO E SENZA SCOPO DI LUCRO
La segnalazione di “inizio attività con carattere educativo e senza scopo di lucro”, obbligatoria per legge (art. 123 del R.D. 6 maggio 1940 nr.635), deve essere presentata dagli organizzatori dell’iniziativa:
- all'autorità locale di P.S. almeno tre giorni prima di quello fissato per la manifestazione oppure
- al Comune di Como - Settore Polizia Locale e Protezione Civile, compilata in ogni sua parte e consegnata, almeno 10 giorni prima dell’inizio della manifestazione;
Una copia, con il timbro di consegna, dovrà essere inviata all’Ufficio Manifestazioni Sportivi del Settore Servizi Sportivi.
Se la manifestazione prevede la presenza di pubblico in un’area delimitata con strutture (es. transenne), o l’utilizzo di tribune o sedie, o in locale chiuso non già in possesso agibilità ai sensi art. 80 Tulps, dovrà essere richiesta, sempre al Settore Polizia Locale e Protezione Civile l’agibilità ai sensi dell’art. 80 del T.U.L.P.S.
Nel caso si richieda la licenza di agibilità e/o autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione temporanea sportiva o di pubblico spettacolo ai sensi degli artt. 80 e/o 68 del T.U.L.P.S. la domanda deve essere presentata in marca da bollo da € 16,00 (sedici).
COMUNICAZIONE DI ATTIVITÀ RUMOROSA TEMPORANEA (NEL RISPETTO DEI LIMITI E DELLE CONDIZIONI PREVISTE DAL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE) O DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA PER USO DI IMPIANTI RUMOROSI.
Questa autorizzazione regola le attività rumorose temporanee. Ogni comune deve suddividere il proprio territorio in sei classi di destinazioni d'uso, per ciascuna delle quali vengono fissati i limiti massimi di livello sonoro ai quali gli organizzatori dell’evento si devono adeguare. In caso contrario (sia per durata che per intensità delle emissioni sonore) occorre chiedere una autorizzazione in deroga.
Vai alla pagina dell’autorizzazione in deroga ai limiti di esposizione del rumore.
DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DI UN ADEGUATO SERVIZIO DI SOCCORSO
Gli organizzatori possono avere l’obbligo, secondo le regole stabilite dalla propria specifica normativa sportiva, di predisporre un adeguato servizio di soccorso medico durante lo svolgimento della manifestazione.
Possono essere contattati eventualmente:
- la Croce Azzurra ODV (Via Colonna 3, 22100 Como Tel. 031. 300699;
- la Croce Rossa (Via Italia Libera 11, 22100 Como Tel. 031. 262262);
- un medico di fiducia;
- qualunque altro soggetto abilitato.
Questi servizi usualmente sono a pagamento.
COPERTURA ASSICURATIVA
Gli organizzatori hanno l’obbligo di preventivare un’adeguata copertura assicurativa per responsabilità civile in favore degli atleti partecipanti e di terzi eventualmente danneggiati, stipulando idoneo contratto di assicurazione.
Copia della polizza dovrà essere depositata all’Ufficio Turismo e Sport del Comune di Como.
CONTRIBUTO
Un contributo per l’organizzazione di manifestazioni/eventi sportivi può essere richiesto da Enti, Associazioni, comitati, soggetti privati che abbiano sede nel Comune o che svolgono iniziative nel territorio comunale. L'attività per la quale si richiede il contributo deve essere rivolta alla città e a suoi abitanti, o deve essere di promozione all'immagine della città e dei cittadini verso l'esterno.
Il contributo può essere concesso in una delle seguenti forme:
- denaro
- fornitura di prestazioni e/o servizi
- concessione in uso di sedi, strutture, luoghi, spazi, anche pubblicitari, strumenti ed attrezzature comunali.
La domanda, deve essere presentata prima dell’inizio della manifestazione, compilata in ogni sua parte e consegnata direttamente, all’Ufficio Sport. Si specifica che l’ammontare del contributo non potrà superare l’50% del disavanzo tra entrate e uscite. Al termine della manifestazione bisognerà rendicontare tutte le spese sostenute.
È prevista la decadenza dal diritto al contributo quando non sia stata realizzata l’iniziativa entro 12 mesi dalla concessione, oppure non sia stato presentato, negli stessi termini, il rendiconto e la relazione. Altro caso di perdita del contributo è la modifica del programma o del progetto o del preventivo dell’iniziativa senza avere ottenuto prima l’autorizzazione dell’Amministrazione.
Il contributo è concesso dalla Giunta Comunale su presentazione da parte del settore Sport.
Vai alla pagina dei contributi per attività sportive.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Gli organizzatori, in caso di necessità, possono richiedere all’Ufficio Sport, l’utilizzo e la fornitura di attrezzature o materiali di proprietà comunale.
È possibile che il materiale richiesto debba essere chiesto ad altri Settori Comunali (Settore Gabinetto del Sindaco, Provveditorato, Verde); in questi casi sarà necessario seguire le loro prassi.
Definito il materiale disponibile, l’ufficio Sport darà comunicazione all’organizzatore in tempo utile del costo per il noleggio, come stabilito dall’Amministrazione Comunale con Determina Dirigenziale nr. 2374 del 2009, che dovrà essere pagato prima del ritiro del materiale stesso.
Le eventuali gratuità dovranno essere decise dalla Giunta Comunale o dall’Assessore competente e figureranno come “contributo” alla realizzazione dell’evento.
Vai alla pagina per la richiesta di materiali e attrezzature.
S.I.A.E. (SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI)
Gli organizzatori nel caso prevedano che durante la manifestazione/evento vi sia l’utilizzo di musica, anche di sottofondo, dovranno presentare apposita richiesta alla S.I.A.E. e versare i diritti d’autore previsti.
Copia del contratto sottoscritto con la SIAE, dovrà essere consegnato all’Ufficio Manifestazioni Sport prima della manifestazione.
Responsabile del servizio
La sede della filiale di Como della SIAE è in Via Pasquale Paoli, 35/C – 22100 Como
Tel. 031.590.945
Fax. 031.590.945
E-mail como@mandatarie.siae.it
DICHIARAZIONE DI ESPOSIZIONE TEMPORANEA DI PUBBLICITÀ
Sotto la denominazione di pubblicità è compresa, qualsiasi diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazioni visive o acustiche, diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni.
Sotto la denominazione di pubbliche affissioni è compresa qualsiasi esposizione di manifesti, avvisi e fotografie di qualunque materiale costituiti, esposti a cura del Comune negli appositi spazi riservati.
La pubblicità comporta il pagamento di un'imposta. Per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, limitatamente alle affissioni di carattere commerciale, il territorio comunale viene suddiviso in due categorie in relazione all'importanza dei luoghi ove gli spazi o la pubblicità si trovano.
Il richiedente, prima di iniziare la pubblicità, deve essere in possesso dell'autorizzazione del Comune che non è richiesta per la semplice esposizione di locandine commerciali nelle vetrine degli esercizi commerciali in genere, purché sia corrisposta la relativa imposta sulla pubblicità, quando dovuta, e sulle stesse sia apposto l'apposito timbro dell'ufficio. Gli interessati, prima di iniziare la pubblicità, sono tenuti a presentare allo sportello della ICA Imposte Comunali ed Affini srl una dichiarazione nella quale devono essere indicate l'esatta localizzazione e la durata della pubblicità stessa. La dichiarazione è necessaria anche in caso di variazione della pubblicità qualora comporti le modificazioni della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata.
Qualora la pubblicità sia effettuata su terreni o fabbricati di proprietà comunale o dati in godimento al Comune, ovvero su terreni o fabbricati appartenenti al demanio comunale, sarà dovuto, oltre alla corresponsione dell'imposta, il pagamento del canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche.
Chi è il responsabile del servizio
ICA imposte comunali ed affini srl
Via Dottesio, 8 - 22100 COMO
tel. 031.337.045.8
fax 031.299.536
cell. 331.752.638.5
e-mail: ica.como@icatributi.it
Orari: Lunedì - Venerdì 08.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00; Sabato 08.30 - 12.30
Vai al sito di ICA Imposte Comunali ed Affini srl
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E NON
Si definisce somministrazione temporanea quella che si effettua durante riunioni straordinarie di persone (sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari) nel periodo, locali e luoghi dove si svolge la manifestazione
Vai alla pagina per somministrazione di alimenti e bevande
Vai alla pagina per la vendita di prodotti alimentari e non.
PROMOZIONE (VOLANTINI, MANIFESTI, LOCANDINE, DEPLIANT)
Spesso gli organizzatori ritengono opportuno promuovere la manifestazione sportiva tramite la stampa di volantini, locandine, manifesti o depliant; in tal caso dovranno concordare con il Settore Sport il testo del messaggio e il posizionamento del logo del Comune, soprattutto nel caso di manifestazioni patrocinate od organizzate in collaborazione.
Sul materiale esposto deve essere apposto il timbro di ICA e corrisposti i diritti di affissione.
Nel caso gli organizzatori abbiano ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, beneficeranno di una riduzione del 50% sull’importo da corrispondere.
Possono usufruire della gratuità solamente i manifesti “istituzionali” dove possono comparire solamente i loghi degli Enti territoriali: Stato, Regione, Provincia,Comune.
Chi è il responsabile del servizio
ICA imposte comunali ed affini srl
Via Dottesio, 8 - 22100 COMO
tel. 031.337.045.8
fax 031.299.536
cell. 331.752.638.5
e-mail: ica.como@icatributi.it
Orari: Lunedì - Venerdì 08.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00; Sabato 08.30 - 12.30
Vai al sito di ICA Imposte Comunali ed Affini srl.
Ultimo aggiornamento: Wed Apr 12 17:33:36 CEST 2023