Informazioni generali

Cosa si può organizzare

Che cosa intendiamo organizzare? Una manifestazione sportiva o un evento sportivo?

  • Per manifestazione sportiva s’intende un’iniziativa tecnico-sportiva relativa ad una specifica disciplina; può essere attività routinaria (partite di campionato o gare nella propria federazione);
  • L’evento sportivo invece ha carattere di “eccezionalità” ed è organizzato dall’Associazione per dimostrare le proprie potenzialità, non solo in ambito sportivo, ed attrarre consenso, risorse economiche, nuovi aderenti.

  

CHI PUÒ ORGANIZZARE

Tutti possono organizzare una manifestazione o un evento sportivo, anche se i soggetti che principalmente operano in tale ambito sono le Associazioni Sportive Dilettantistiche, gli Enti di Promozione Sportiva e le Federazioni Sportive.

 

COME INIZIARE

Il primo passo per coinvolgere il Comune sarà la presentazione al Settore Sport del progetto completo dell’iniziativa che s’intende realizzare e che dovrà rispondere alle domande: Chi organizza? Cosa organizza? Dove si organizza? Quando si organizza? Come s’intende organizzare?

Dovranno in particolare essere bene esplicitati finalità e obiettivi.

 

QUANTO TEMPO PRIMA PRESENTARE IL PROGETTO

Di norma non esistono tempistiche prefissate ed obbligatorie, ma si consiglia di presentare il progetto almeno quattro mesi prima della data ipotizzata per la manifestazione nel caso d’iniziative o eventi sportivi di particolare rilevanza, e almeno due mesi prima per quelle con minor carico organizzativo.

Questo tempo consente di analizzare il progetto, individuando eventuali criticità e di svolgere senza “ansia” le varie incombenze tecniche e burocratiche.

 

Come funziona

Il progetto, ottenuta l’approvazione in linea di massima dell’Assessore allo Sport, sarà gestito direttamente dall’Ufficio Sport, che avvierà l’iter amministrativo necessario secondo il tipo di manifestazione/evento proposto.

Spesso si ritiene utile organizzare un incontro nel quale sono analizzate da subito tutte le problematiche e le necessità da preventivare.

Si verificherà di seguito la disponibilità del sito dove s’intende organizzare la manifestazione (piazza o via nel caso di manifestazione in spazi pubblici all’aperto o dell'impianto sportivo desiderato, nel caso di manifestazione organizzata all’interno dell’impianto sportivo). Chiaramente più lo spazio richiesto è “desiderabile” prima deve essere “prenotato” e, quindi, prima deve essere presentato il progetto.

Una volta accertata la disponibilità dello spazio richiesto, l’organizzatore deve presentare tutte le domande necessarie:

  • la domanda di patrocinio;
  • la domanda di occupazione temporanea di occupazione suolo pubblico (nel caso di spazi pubblici all’aperto) o di utilizzo dell’impianto sportivo;
  • la segnalazione di inizio attività con carattere educativo e senza scopo di lucro (da consegnare al Comune di Como Settore Polizia Locale e Protezione Civile) e, se necessario, la pratica per l’agibilità (art.80 TULPS) e il pubblico spettacolo (art. 68 TULPS);
  • la dichiarazione/autocertificazione della presenza di un adeguato servizio di pronto soccorso e della copertura assicurativa.

 

A seconda del tipo di manifestazione o di evento che si intende realizzare, può essere necessario presentare anche:

 

I procedimenti e i documenti necessari sono differenti a seconda che si intenda organizzare una manifestazione o un evento all'interno degli spazi sportivi o sul suolo pubblico (piazze, vie, giardini, ecc.); una prima informativa e il dettaglio delle informazioni sono disponibili nelle relative sezioni del sito.

 

L'iter in sintesi

Di seguito proponiamo un semplice schema che indica l’iter da seguire, a seconda che l’iniziativa si svolga in area pubblica oppure in un impianto sportivo:

 

Ultimo aggiornamento: Fri Sep 23 11:04:05 CEST 2016

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare