IL GIRO DI LOMBARDIA
Il Giro di Lombardia o “Il Lombardia” è una manifestazione ciclistica che si svolge ogni anno in Lombardia agli inizi del mese di Ottobre, o talvolta alla fine di Settembre. Conosciuta anche con il nome di “Classica delle foglie morte”, è una delle “Cinque Classiche Monumento”, le corse di un giorno del calendario professionistico maschile che si svolgono una volta all’anno in un determinato periodo. Il Lombardia fa parte dal 2009 dell’UCI World Tour e ed è la gara che chiude la stagione ciclistica dopo il Mondiale.
Il Giro di Lombardia nasce nel 1905 su idea del giornalista Tullo Morgagni e dal 1907 è organizzata dalla Gazzetta dello Sport. Si narra che sia nato per dare una possibilità a Pierino Albini di una rivincita nei confronti di Giovanni Cuniolo, dopo che quest’ultimo si aggiudicò la Coppa del Re.
Il suo percorso è cambiato più volte nel corso degli anni, così come il punto di arrivo/partenza. Negli ultimi anni si sta attuando un’alternanza tra Como e Bergamo. Quando è la nostra città ad essere parte finale della competizione, si scalano due importanti salite delle nostre zone: la prima è il Ghisallo, uno dei simboli del Giro, che comincia da Bellagio e termina all’omonima Chiesetta della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti; mentre la seconda è il Muro di Sormano, salita conosciuta per la sua forte pendenza, inserita nel Giro di Lombardia negli anni sessanta.
Vai al sito del Giro di Lombardia.
ATP CHALLENGER CITTÀ DI COMO
Ogni anno a partire dal 2006 si gioca a Como, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, il “Città di Como Challenger” - torneo professionistico di tennis su terra battuta, che fa parte dell’ATP Challenger Tour. Il torneo si svolge sui campi del Circolo Tennis Como, uno dei circoli di tennis più antichi d’Italia fondato nel 1930, che si è distinto nell’organizzazione di attività sportiva di alto livello richiamando fin da subito grandi campioni italiani dell’epoca come Lucia Valerio, Valentino Taroni e Orlando Sirola, ma anche di fama internazionale.
Vai al sito dell'ATP Challenger Città di Como.
CENTOMIGLIA DEL LARIO
Ha inizio nel dopoguerra e prosegue tuttora a raccontare le imprese di piloti e costruttori del nostro lago diventati maestri nel mondo per affidabilità delle barche sia da corsa che da diporto. L’idea di iniziare una maratone nautica è nata nel 1949 quando il presidente Sandro de Col sentì parlare riguardo al ripristino del circuito Pavia – Venezia (ai tempi chiusa). Parlando con i consiglieri Tino Pistarini e Aldo Ayala iniziano a progettare e dopo mesi di lavoro, Aldo Ayala tira fuori il disegno del percorso e il programma del battesimo della gara: 4 settembre 1949, sul tracciato Como – Lecco – Colico – Isola Comacina – Como, toccando i punti più affascinanti del lago. Nasce Centomiglia del Lago come gara di fondo per entrobordo da turismo, perché è in quegli anni che i cantieri lariani riprendono la loro produzione e trovano così l’occasione per mettere in mostra le loro barche.
Vai alla pagina della Centomiglia del Lario.
RALLY DI COMO - TROFEO ACI
Il Trofeo ACI Como, uno degli eventi sportivi comaschi più amati e seguiti, è la manifestazione motoristica lariana valida per il campionato cadetto Trofeo Rally Asfalto (TRA). La gara si corre verso fine ottobre e chiude il Campionato Italiano WRC. Diversi sono i fattori di eccellenza, dalla sicurezza, che da sempre rappresenta un fattore prioritario, alla selettività delle prove, in grado di evidenziare le capacità e abilità dei piloti, alla squadra organizzativa, i cui componenti grazie al lavoro affiatato garantiscono il successo dell’evento. Da non tralasciare è anche l’attrattiva offerta dal territorio: il lago di Como funge infatti da cornice naturale di estremo fascino ed eleganza.
Vai al sito del Rally di Como.
NOTTE BIANCA DELLO SPORT
L’appuntamento della Notte Bianca dello Sport è organizzato e promosso dall’assessorato allo Sport del Comune di Como con la collaborazione delle principali associazioni e società sportive cittadine e del Coni. La manifestazione ha come scopo principale quello di offrire a cittadini e turisti la possibilità di partecipare attivamente alle diverse discipline sportive, dal canottaggio agli scacchi, che vengono presentate nelle vie, nelle piazze del centro storico e nei giardini a lago nel corso della serata.
Ultimo aggiornamento: Fri May 11 08:56:43 CEST 2018