Servizi e persone servite
Il Servizio mensa è fornito in n. 18 scuole dell’infanzia, n. 19 scuole primarie e n. 3 scuole secondarie. È un sistema molto complesso composto da n. 17 punti di cottura in cui vengono preparati giornalmente circa 4000 pasti per n. 67 refettori.
Il trasporto del pasto
Il servizio viene garantito nelle scuole non dotate di cucina da un efficente servizio di veicolazione pasti. Appena terminata la preparazione dei pasti nei punti di cottura, infatti, gli alimenti vengono collocati nei contenitori termici e gli autisti provvedono alla consegna presso i refettori. L'uso degli appositi contenitori garantiscono la tenuta termica in modo che i pasti giungano a destinazione senza aver accumulato carica batterica, rispettando le catene del freddo e del caldo.
Mensa "self-service"
Dall’anno scolastico 2008/2009 nelle scuole primarie è stata introdotta la modalità di gestione “self-service”, che ha consentito di:
- garantire il servizio mensa a tutti gli utenti iscritti, anche con l’introduzione del sistema del doppio turno in alcune scuole, nel rispetto delle capienze dei punti di cottura e refettori;
- mantenere la gestione diretta sia della preparazione sia della somministrazione dei pasti, attraverso personale comunale;
- promuovere progetti educativi per accrescere l’autonomia di ciascun bambino e l’attenzione all’ambiente. Gli alunni infatti sono direttamente coinvolti e guidati al momento di sparecchiare e imparano a suddividere le stoviglie da riciclare, il cibo avanzato da gettare nel contenitore dell’u mido e la carta;
- ridurre la rumorosità nei refettori;
- contenere i costi di gestione mediante la riduzione del personale addetto alle fasi di distribuzione pasti, lavaggio stoviglie e pulizia refettori.
Si è ottenuto in questo modo un notevole risparmio di personale/ore impiegate ed è stata ottimizzata la produttività, nonostante il considerevole aumento del numero dei pasti erogati.
Riorganizzazione del servizio
Nell’ottica di una ulteriore fase di razionalizzazione del servizio, nell’anno scolastico 2010-2011 sono state chiuse le cucine che producevano meno di cento pasti: infanzia Via Brambilla, infanzia Trecallo, infanzia Via Varesina e primaria Ponte Chiasso. Dall’anno scolastico 2013-2014 è stato eliminato anche il punto cottura della scuola dell’Infanzia di via Volta.