Cos'è
L’iniziativa è nata all’interno del progetto “Como in tempo 2”, come intervento per migliorare “la Mobilità cittadina e la Conciliazione dei Tempi di vita familiare”, con la realizzazione di “Percorsi Sicuri Casa-Scuola”. Il Pedibus è un servizio per le famiglie: ogni mattina i volontari accompagnano i bambini a scuola a piedi lungo percorsi sicuri, permettendo ai bambini di fare movimento, di socializzare e di conoscere meglio il loro quartiere.
Il Pedibus è organizzato in linee: parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie i passeggeri alle "fermate" predisposte lungo il cammino. Il servizio è attivo durante l’anno scolastico, tutti i giorni e con qualsiasi condizione metereologica.
Ogni linea del Pedibus ha caratteristiche diverse: viene progettato e realizzato sulle esigenze dei bambini e dei genitori.
Perché partecipare al Pedibus
Per fare movimento
Esplorare il proprio quartiere
Diminuire traffico e inquinamento
Imparare a circolare insieme divertendosi
Bambini più allegri e sicuri di sé
Un buon esempio per tutti
Svegliarsi
Come funziona
Ogni mattina i genitori accompagnano i bambini iscritti all’iniziativa nei punti di raccolta stabiliti, dove vengono accolti gli accompagnatori.
Seguendo il percorso prefissato raggiungono la scuola in tempo per l’inizio delle lezioni.
Come un un bus di linea, il Pedibus non si può fermare per aspettare i ritardatari: se un bambino dovesse ritardare, i genitori dovranno accompagnarlo a scuola.
E' un servizio che può nascere in ogni scuola dove ci siano adulti volontari che ne garantiscano l'avvio e il mantenimento.
I Pedibus attivi
- Istituto Comprensivo Como Lora - Lipomo: Scuola Primaria “A. Vacchi” di via Montelungo
Per il corrente anno scolastico è attivo presso la Scuola una linea che copre la strada da Largo Silo al plesso scolastico (via Montelungo): il Pedibus è gestito, in collaborazione con la scuola, da volontari dell'Associazione "LasQuolachevola".
- Istituto Comprensivo Como Albate: Scuola Primaria “M. Kolbe” di via Santa Chiara 6 a Muggiò
La Scuola ha attivato, anche per questo anno scolastico 2023/2024, due linee Pedibus:
- Linea 1: dalla Farmacia di Muggiò alla scuola (27 alunni)
- Linea 2: (26 alunni) più del 50% degli alunni, dalla Cascina Massè di Albate alla scuola Kolbe.
Il Pedibus è gestito in collaborazione con l'Associazione Genitori di Muggiò, genitori e volontari.
Studi fattibilità
Se vi è interesse da parte degli Istituti Comprensivi e delle scuole del plesso è possibile avviare nuove linee del Pedibus.
Il percorso viene studiato dagli uffici comunali in collaborazione con la scuola, le famiglie e gli alunni: viene proposto un questionario sulle abitudini di mobilità delle famiglie, nella quotidianità e per accompagnare i bimbi a scuola. Sulla base delle informazioni, raccolte in modo anonimo, gli uffici possono individuare il percorso più adatto alle esigenze dei partecipanti.
Il Pedibus viene gestito in autonomia dagli Istituti comprensivi dove è attivo il servizio. Le adesioni vengono raccolte all’inizio dell’anno scolastico.
Per il dettaglio sul funzionamento e sulle regole del servizio contattare gli Istituti Scolastici Comprensivi.
I Volontari
Il servizio viene realizzato grazie all’impegno attivo dei volontari, che mettono a disposizione circa 30/40 minuti al giorno, dalle 8 alle 8.30.
I volontari accompagnatori sono coperti da un’assicurazione scolastica che copre il versante infortuni e responsabilità civile dall’inizio alla fine di tutte le attività scolastiche. Il Progetto Pedibus rientra nelle attività scolastiche, a condizione che prima ci sia stata l’approvazione del Collegio docenti e del Consiglio d’Istituto.
L’Amministrazione Comunale, per garantire la sicurezza e la visibilità in strada del Pedibus, ha dotato il personale addetto di speciali gilet personalizzati e rifrangenti.
Possono iscriversi come volontari per il servizio Pedibus i genitori, i nonni, amici e componenti di Associazioni dei quartieri.
Ultimo aggiornamento: Fri Nov 03 12:17:52 CET 2023