Controllo attività ricettive alberghiere e non alberghiere

Cos’è

L’Unità provvede al controllo delle attività ricettive, verificando il rispetto di quanto prescritto dalle norme regionali e nazionali in materia e verificando l’applicazione dei regolamenti comunali (quale ad esempio il Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati del Comune di Como), provvedendo a sanzionare le attività irregolari e a segnalarle, per l’accertamento in materia di tributi, agli uffici competenti.  

L’attività si svolge d’ufficio e su segnalazione di cittadini o esercenti.

 

Come si fa

Per chiedere un accertamento presso una attività ricettiva è sufficiente mandare una e-mail di richiesta ai recapiti qui a lato, indicando:

  • cognome e nome del richiedente;
  • recapito telefonico per eventuali contatti;
  • nome/insegna e indirizzo dell’attività per cui si chiede l’accertamento;
  • descrizione del problema/della presunta infrazione.

 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

 

Ricorsi

È possibile presentare ricorso per le sanzioni ricevute, entro 30 giorni dalla ricezione dell'atto di notifica.

Il trasgressore può:

  • far pervenire al Sindaco di Como, o all’Autorità indicata sul verbale, uno scritto difensivo in carta libera, completo della documentazione a sostegno di quanto dichiarato;
  • chiedere di essere sentiti verbalmente dalla medesima autorità.

Le controdeduzioni alle memorie difensive vengono redatte, per competenza, dalla Polizia Locale, Unità Specialistica Tutela dei Consumatori e delle Attività Produttive (U.S.T.C.A.P.).

 

Pagamenti

Le modalità e gli estremi per effettuare il pagamento della sanzione amministrativa erogata sono indicate nei verbali d'accertamento d'infrazione.

 

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 30 11:40:16 CET 2017

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare