Consigli utili

Prima di metterci alla guida

  • Indossiamo la cintura di sicurezza e obblighiamo anche i nostri passeggeri ad indossarla anche quelli che siedono nel sedile posteriore;
  • Regoliamo i sedili e i dispositivi retrovisore;
  • Ricordiamo di portare con noi i documenti necessari per la guida: Patente di guida, carta di circolazione, polizza assicurativa e controlliamo che gli stessi siano in corso di validità.
  • Verifichiamo di avere a bordo il giubbino rifrangente e il “Triangolo” da utilizzare in caso di emergenza;
  • Dobbiamo accertarci che funzionino correttamente le luci, gli stop, i tergi cristalli e ogni altro dispositivo;
  • Dobbiamo accertarci che il veicolo abbia un buono stato d’uso degli pneumatici, ricordiamoci di sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali dal 15 ottobre al 15 aprile e poi di mettere nuovamente quelli invernali dal 16 aprile al 14 ottobre;
  • Dobbiamo avere la piena visibilità del parabrezza e del lunotto posteriore.
  • Dobbiamo accertarci che il veicolo che intendiamo utilizzare abbia un quantitativo di carburante sufficiente per il viaggio che dobbiamo compiere altrimenti consideriamo di doverci fermare per fare rifornimento;
  • Se siamo stanchi e abbiamo sonno non mettiamoci alla guida: potrebbe venirci un colpo di sonno;
  • Dobbiamo essere nelle condizioni psico-fisiche migliori e quindi dobbiamo essere sobri e non aver ingerito nessuna sostanza stupefacente o anche farmaci che, per la loro natura, possano compromettere i nostri riflessi; Anche se siamo troppo arrabbiati o oltremodo depressi non va bene, aspettiamo un po’ fino a che non recuperiamo la calma e possiamo partire;
  • Accendiamo il Bluetooth per evitare di usare lo SmartPhone, l’ iPhone o qualsiasi altro tipo di cellulare;
  • Se dobbiamo trasportare qualcosa di ingombrante, assicuriamoci che sia ben saldo.

 

Alla guida

  • Non dobbiamo avere fretta. In nessun caso. È meglio arrivare con 5, 10 minuti di ritardo che non arrivare;
  • Teniamo la musica della nostra radio ad un volume non eccessivo, ci distrae e non siamo più in grado di sentire quello che la strada ha da dirci e poi dobbiamo essere sempre in grado di ascoltare anche il suono del nostro motore per essere certi che tutto funzioni al meglio;
  • Consideriamo la situazione atmosferica in atto e limitiamo ulteriormente, se necessario, la velocità del nostro veicolo;
  • Consideriamo lo stato del manto stradale che stiamo percorrendo e moderiamo, se necessario, la velocità del nostro veicolo;
  • Accendiamo le luci anabbaglianti quando stiamo percorrendo una strada extraurbana, alle prime luci dell’alba e alle prime ombre della sera;
  • Rispettiamo le norme di comportamento del codice della strada e la segnaletica orizzontale, verticale e luminosa che troviamo sul nostro tragitto;
  • Non aspettiamoci che chi condivide con noi la strada sia sempre rispettoso delle regole del codice della strada: stiamo concentrati!
  • Restiamo attenti alla guida e non facciamoci distrarre dai passeggeri;
  • Non utilizziamo cellulari o altri dispositivi simili, se necessario cerchiamo un’area idonea dove sostare e rispondere alla chiamata;
  • Non tentiamo la sorte: quando stiamo per arrivare ad un incrocio rallentiamo anche se il semaforo proietta luce verde se è già giallo riusciremo a fermarci senza problemi;
  • Quando dobbiamo affrontare un lungo viaggio mettiamo in preventivo anche numerose soste per riposarci, di media una ogni 200 km.

 

Dopo la guida

  • Parcheggiamo il nostro veicolo dove è consentito.
  • Le “4 frecce” sono un segnale di emergenza per situazioni di pericolo non per andare a comprare il pane, non abusiamone!
  • Mettiamo sempre il fremo di stazionamento e la marcia inserita, se siamo in discesa è meglio la retromarcia, se siamo in salita mettiamo la prima e le ruote in maniera di fermare la corsa del veicolo.
  • Prima di aprire le portiere non dimentichiamo di vedere se sta arrivando qualcuno dalle nostre spalle.
  • Non dimentichiamo di chiudere la nostra auto e verifichiamo che non ci siano finestrini aperti.
  • Facciamo mente locale se stiamo dimenticando qualcosa o qualcuno all’interno della macchina prima di allontanarci.
  • I cani non possono essere lasciati soli all’interno di un auto per un lungo tempo;
  • Se dobbiamo pagare un ticket per la sosta facciamo in maniera di esporlo in maniera chiara e ben visibile.
  • Sostare negli spazi disabile senza il necessario contrassegno è vietato e molto poco rispettoso delle difficoltà altrui;
  • Ricordiamoci dove abbiamo lasciato il nostro veicolo prendendo dei punti di riferimento.

 

Comportamento in caso di incidente

  • Non facciamoci prendere dal panico;
  • Arrestiamoci appena possibile senza creare ulteriore pericolo per la circolazione;
  • Sforziamoci di salvaguardare la sicurezza della circolazione nel luogo dell’incidente e se una persona è stata uccisa o gravemente ferita nell’incidente, evitiamo, purché ciò non ostacoli la sicurezza della circolazione, che siano modificate le condizioni del luogo e che scompaiano le tracce che possono essere utili per stabilire le responsabilità;
  • Se altre persone implicate nell’incidente lo chiedono, comunichiamo la nostra identità;
  • Se una persona è stata ferita o uccisa nell’incidente, avvertiamo la polizia e sul luogo dell’incidente fino all’arrivo di questa a meno che dobbiamo essere trasportati in ospedale per ricevere le cure necessarie.
Ultimo aggiornamento: Tue Jan 15 15:11:35 CET 2019

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare