Catene e gomme da neve

Catene e gomme da neve

obbligo cateneDal 15 novembre al 15 aprile sul territorio del Comune di Como e su tutti i tratti preceduti dal cartello con ruota catenata è obbligatorio circolare con le catene a bordo (o altri strumenti antisdrucciolevoli, come i “ragni”) adatti alle ruote del veicolo o con gli pneumatici invernali montati.

 

Le dotazioni invernali consentite

Tra le dotazioni invernali più diffuse ci sono gli pneumatici invernali, che sono contrassegnati dal simbolo del fiocco di neve logo invernali2all'interno il Codice della Strada considera pneumatici invernali anche quelli identificati dalla sigla M+S (Mud and Snow, ovvero neve e fango).

È possibile anche utilizzare catene da neve, ''ragni'', “calze” da neve o altri dispositivi antisdrucciolevoli, a condizione che siano conformi a una delle seguenti normative:

  • norma UNI 11313 (che dal 1 aprile 2013 sostituisce l'omologazione CUNA NC 178-01)
  • norme ON V5117, ON V5119 o ON V5119
  • norma ON V5121 (normalmente riferita a "calze da neve")
  • altri dispositivi legalmente fabbricati e/o commercializzati in Unione Europea, Turchia e nello spazio EFTA (Associazione Europea di Libero Scambio) purché equivalenti UNI 11313 e ON V5117 in termini di affidabilità e sicurezza (dotati di certificazioni ed indicazioni di utilizzo, come previsto dal decreto ministero Infrastrutture e Trasporti  del 10 maggio 2011).

 

 Pneumatici invernali (termici)

Le gomme termiche - o invernali - sono un tipo di pneumatico con caratteristiche particolari adatto all'uso su superfici innevtermici

Le gomme invernali si riconoscono da uno specifico pittogramma impresso sul lato esterno del pneumatico: si tratta di fiocco di neve incastonato in una montagna stilizzata. A fianco del pittogramma sono affiancate le varie caratteristiche dello pneumatico.

L’attuale Codice della Strada equipara le M+S alle gomme invernali. Chi monta quindi delle gomme M+S è esonerato dagli (eventuali) obblighi di viaggiare con catene a bordo o di montare degli pneumatici invernali.

E' importante acquistare e montare le gomme termiche di misura corretta: sul libretto della propria autovettura si possono trovare informazioni importanti sulle misure omologate ed i codici velocità. Particolare attenzione va prestata ai codici di velocità: è possibile utilizzare codici superiori a quelli riportati sul libretto, ma non inferiori. Questa regola vale anche per il carico che può essere superiore ma non inferiore.

 

Catene da neve

Le catene si ''aggrappano'' bene quando lo spessore della neve inizia ad essere consistente oppure sul ghiaccio. In curva hanno una buona tenuta e quindicatena 
Tuttavia, se non sono autotensionanti, talvolta sono difficili da montare e il loro ingombro ne impedisce il montaggio su diversi veicoli, in particolare quelli con assetto ribassato o sportivo.

Le catene, specialmente se usate con poca neve, fanno sobbalzare parecchio la vettura, riducendo il confort di guida e sollecitando parecchio gli organi meccanici.

 

"Ragni" da neve

ragno

Garantiscono una buona tenuta e non occupano spazio tra ruota ed ammortizzatore: si possono perciò montare su parecchie vetture ''non catenabili'' a patto che ci sia lo spazio sufficiente tra la ruota e il parafango.

Tuttavia anche con questo sistema su neve e ghiaccio si ha una notevole sollecitazione agli organi meccanici perché si ''salta'' parecchio; quando vengono riposte nel bagagliaio sono molto ingombranti. Hanno un prezzo elevato.

 

"Calze" da neve

Fabbricate con un tessuto ''tecnico'' molto rugoso, migliorano la presa su neve e ghiaccio e si montano molto velocemente e in maniera intuitiva. Il lorcalzao

La loro aderenza è inferiore a catene e ''ragni'' specialmente su neve ''bagnata''. Sono "delicate" perciò meglio evitare le ripartenze brusche e uso su strada pulita. Se si percorre un tratto di strada non innevato con le calze da neve, queste si deteriorano e non sono più equiparabili alle catene, pertanto, in caso di controllo, le forze dell’ordine potrebbero sanzionare.
Chi indossa calze da neve non può superare la velocità massima di 50 km/h.

 

Sanzioni

La sanzione prevista è differenziata a seconda di dove avviene la violazione:

  • Centro abitato: sanzione amministrativa minima di 41,00 euro, come previsto dall'art. 7 commi 1 lett. a) e 14 del Codice della strada;
     
  • Fuori dai centri abitati: sanzione amministrativa minima di 85,00 euro, come previsto dall'art. 6 commi 4 lett. e) e 14 del Codice della strada.

In caso di accertamento della violazione, al conducente viene intimato, ai sensi dell'articolo 192 commi 3 e 6, di fermarsi oppure di proseguire la marcia solo dopo aver dotato il veicolo di mezzi antisdrucciolevoli.
Quando non viene rispettato l'ordine è prevista una sanzione pecuniaria di 85,00 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.

In ogni caso si raccomanda di utilizzare sempre in modo corretto le dotazioni invernali: questo non tanto per non prendere multe ma perché utili a evitare/limitare danni fisici da incidente.

 

Provvedimenti

Ordinanza dirigenziale n. 425 del 18 dicembre 2019: Provvedimenti per la disciplina della circolazione dei veicoli in occasione di precipitazioni a carattere nevoso o di formazione di ghiaccio sul manto stradale nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile successivo

Ultimo aggiornamento: Thu Dec 19 13:50:09 CET 2019

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare