Informazione e prevenzione della truffa agli anziani

In allegato trovate anche il vademecum "Attenzione alla truffa" predisposto dalla Prefettura di Como in collaborazione con Ordine dei Medici Chiurughi e Odontoiatri, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Como e Associazione Comasca Titolari di Farmacie - Federfarma, con il supporto di  Polizia di Stato, Carabinieri, Serenity e Auser Como.

 

Documenti

 Vademecum "Attenzione alla truffa"

 


 

Truffe agli anziani: i consigli dell'Arma

 


Truffe? No grazie – I consigli in pillole dei Carabinieri

 Campagna di sensibilizzazione e prevenzione dell’Arma nazionale dei Carabinieri contro le truffe da parte di sedicenti appartenenti alle forze di Polizia e altre figure professionali

 

Ultimo aggiornamento: Fri Sep 11 13:12:16 CEST 2020

Trascrizione completa del parlato

Se qualcuno ti contatta dicendoti che un tuo familiare è nei guai e ti chiede soldi per risolvere il problema, attento: è quasi di certo un truffatore. Ti dirà di essere un avvocato o un agente in borghese: chiama subito i Carabinieri, quelli veri! La tua sicurezza è il nostro mestiere! Sei in auto, senti un tonfo secco: qualcuno dice che l'hai tamponato oppure un pedone dice che l'hai investito, e ti chiede soldi come risarcimento. Attento: è una delle truffe più comuni. Non aver timore, in questi casi chiama i Carabinieri: la tua sicurezza è il nostro mestiere! Alla tua porta suona qualcuno e ti mostra strani tesserini o documenti, chiedendoti di entrare: non farlo entrare, anzi, non aver timore e chiama i Carabinieri: la tua sicurezza è il nostro mestiere!


Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare