Educazione stradale

Cos'è

La Polizia Locale incontra i cittadini dai più piccoli ai più grandi nelle scuole e o nei centri estivi con incontri di educazione alla legalità e di educazione stradale. I programmi degli interventi sono strutturati sulla base delle linee guida per ogni ordine di grado di scuole. 

 

Come si fa

Per organizzare un incontro o un percorso di informazione o sensibilizzazione occorre contattare la Polizia Locale ai contatti qui a lato.

Sono disponibili in calce alla pagina delle proposte formative già strutturate, differenziate per:

  • alunni della Scuola dell'Infanzia;
  • alunni della Scuola Primaria e Secondaria;
  • insegnanti e genitori della Scuola Primaria e Secondaria;
  • cittadini adulti (incontri sul territorio).

I progetti sono personalizzabili nei tempi (data e durata dell'intervento/del ciclo di incontri) e nei contenuti specifici del singolo intervento, al fine di garantire un intervento proficuo e soddisfacente.

 

Quanto tempo occorre

La Polizia Locale garantisce la massima disponibilità nella definizione dei tempi dell'intervento; in ogni caso si suggerisce di chiedere il servizio con un congruo anticipo per poter fissare una data condivisa.

 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

 

ALLEGATI

Guida all’educazione stradale per i bambini della scuola primaria

Un nemico pericoloso quando siamo alla guida: l’alcool

 Progetto "Nuova tendenza... guida con prudenza" 

 Proposte di educazione stradale 

Ultimo aggiornamento: Thu Jan 24 13:06:43 CET 2019

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare