Cos’è
La Rete antiviolenza della provincia di Como è una realtà attiva ormai dal 2009 sul nostro territorio, composta da numerosi Enti che, insieme, cercano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne. Nell’anno 2013 il Comune di Como ha aderito al Protocollo Interistituzionale per la promozione di strategie e di azioni integrate finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza contro le donne nel territorio della Provincia di Como, avviato nel marzo 2009 e nell’anno 2015 è stato individuato all’unanimità quale Capofila sia del coordinamento della Rete Territoriale, sia della gestione di Progetti e finanziamenti nei confronti di Regione Lombardia.
In particolare la Rete è attiva con:
- incontri periodici di coordinamento al fine dioperare in modo integrato e sinergico nei percorsi di supporto ed accompagnamento all’uscita dalla violenza. Tutti i partecipanti alla Rete utilizzano delle Linee Guida condivise nelle modalità di accoglienza e supporto della donna;
- attività di prevenzione: attraverso la realizzazione di interventi formativi sul tema della parità di genere all’interno delle scuole superiori delle provincia. Esiste un apposito Tavolo Formazione che da anni lavora con la collaborazione di Ufficio Scolastico Provinciale, Forze dell’Ordine, Ordine degli Avvocati, Procura, Tribunale, Psicologhe e Operatrici del Centro Antiviolenza;
- attività di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza: attraverso attività di comunicazione, organizzazione di eventi, in particolare in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne;
- attività di monitoraggio del fenomeno.
Chi ne fa parte
Hanno aderito alla rete territoriale:
- Associazione Telefono Donna di Como
- Associazione Donne Giuriste Italia - sezione di Como
- Associazione Federfarma Como
- Associazione InfraMente di Como
- ASST Lariana
- ATS Insubria
- Azienda Sociale Centro Lario e Valli di Porlezza (Ufficio di Piano di Menaggio)
- Azienda Sociale Comasca e Lariana (Ufficio di Piano di Como)
- Azienda Sociale Comuni Insieme di Lomazzo (Ufficio di Piano di Lomazzo)
- Azienda Speciale Consortile Galliano (Ufficio di Piano di Cantù)
- Azienda Speciale Consortile Le Tre Pievi Servizi Sociali Alto Lario di Gravedona ed Uniti (Ufficio di Piano di Dongo)
- Caritas Diocesana di Como
- Caritas Diocesana di Milano
- Casa della Giovane di Como
- Casa di Orientamento Femminile M. Assunta di Montano Lucino
- Centro Aiuto alla Vita di Como
- Comando Provinciale dei Carabinieri di Como
- Commissione Pari Opportunità – Ordine degli Avvocati di Como
- Consorzio Erbese Servizi alla Persona di Erba (Ufficio di Piano di Erba)
- Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese (Ufficio di Piano di Olgiate Comasco)
- Consultorio Familiare ICARUS scarl
- Fondazione Don Silvano caccia Onlus
- INPS Como
- L’Una e le Altre Società Cooperativa Sociale
- Ordine degli Avvocati
- Ordine dei Medici
- Ospedale Fatebenefratelli di Erba
- Ospedale Generale di Zona "Moriggia-Pelascini"- Italia Hospital S.p.A.
- Ospedale Valduce di Como Prefettura di Como
- Prefettura di Como
- Provincia di Como
- Questura di Como
- Sindacati CGIL CISL UIL
- Soroptimist International d’Italia Club di Como
- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia -Ufficio V- Ambito territoriale di Como
- TECUM Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Mariano C.se (Ufficio di Piano di Mariano Comense)
Progetti
Dal 2015 è attivo, all’interno del Programma Regionale, il progetto “Una rete territoriale per dire basta alla violenza”attraverso il quale si intende:
- dare continuità e potenziare i servizi erogati dal CentroAntiviolenza e dalle Case Rifugio aderenti alle Reti territoriali antiviolenza;
- assicurare servizi e interventi che permettano la definizione di un percorso integrato volto alla fuoriuscita dalle situazioni di rischio e violenza per le donne e per gli eventuali minori a carico;
- potenziare la capacità di protezione e ospitalità delle Reti territoriali interistituzionali antiviolenza;
- Rilevare le caratteristiche principali delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, e i servizi erogati attraverso l’utilizzo dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza, garantendo la riservatezza dei dati delle donne;
Il progetto “Una rete territoriale per dire basta alla violenza” per il biennio 2020-2021prevede un contributo di Regione Lombardia complessivo di € 187.075,98, a copertura dei costi sostenuti per attività di coordinamento del progetto, comunicazione, formazione, e sostegno alle attività del Centro Antiviolenza e delle Casa Rifugio presenti nella Provincia di Como.
Contatti
Coordinamento rete antiviolenza: coord.antiviolenza@comune.como.it
Ultimo aggiornamento: Thu Nov 18 09:49:38 CET 2021