Fai sentire la tua voce

Locandina Concorso Scegli il rispetto e la gentilezza 2022FAI SENTIRE LA TUA VOCE
Scegli il rispetto e la gentilezza
Seconda edizione 2022

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, il Comune di Como, capofila della Rete Interistituzionale Antiviolenza della provincia di Como in affidamento a Spazio Giovani, promuove la seconda edizione del concorso FAI SENTIRE LA TUA VOCE. Scegli il rispetto e la gentilezza, rivolto a studenti e studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale con sede nella Provincia di Como.
Lo scopo è quello di sensibilizzare e promuovere comportamenti per contrastare e prevenire la violenza sulle donne, attraverso il ruolo attivo che ciascuno di loro può avere in tale azione.
Il concorso è realizzato nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza contro le donne (l.r. 11/2012) ed è finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del Programma Regionale 2022/2023 - d.g.r. 4643/2021.

Finalità

La finalità del concorso è sensibilizzare studenti e studentesse e tutta la popolazione a:

  • Respingere, contrastare e denunciare comportamenti di violenza sulle donne;
  • Respingere, contrastare e denunciare qualsiasi forma di discriminazione di genere;
  • Promuovere una prospettiva culturale che valorizzi le differenze di genere in ogni settore e ambito della società.

Tema

Il tema guida degli elaborati dovrà rappresentare riflessioni, esperienze, narrazioni, slogan, visivi, grafici, sonori o testuali, volti a raggiungere una o più finalità sopra illustrate.

Requisiti di ammissione

Il concorso è rivolto agli studenti e studentesse, singoli o in gruppo (fino a un massimo di 5 persone), delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale con sede nella Provincia di Como.
Ogni singolo o gruppo può partecipare con un solo elaborato, scegliendo fra le quattro categorie illustrate nel paragrafo successivo.
Gli elaborati devono essere originali e inediti e non contenere elementi coperti da copyright, pena la non ammissione.
Non verranno ammessi elaborati che contengano contenuti offensivi, violenti, pregiudiziali o discriminatori nei confronti di categorie sociali, culturali, religiose o politiche.
La partecipazione al concorso è subordinata alla cessione degli elaborati che risulteranno di proprietà del Comune di Como e gli stessi non potranno essere utilizzati a scopo di lucro e diversamente diffusi.
Ogni elaborato dovrà essere inviato nei modi e nei tempi indicati al paragrafo MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.

Categorie ammesse e requisiti tecnici

Ogni concorrente o gruppo di concorrenti potrà presentare un elaborato per una delle quattro seguenti categorie, attenendosi alle rispettive caratteristiche tecniche sotto indicate:

  • RACCONTO BREVE: max. 5000 battute (spazi inclusi)
  • POESIA/CANZONE: testo o brano musicale con musica e voce
  • FUMETTO (da 1 a 10 vignette)
  • VIDEO: Video sonori, muti, con sottotitoli, musiche, animazioni e slide show, con durata massima di 2 minuti orientamento orizzontale (4:3 o 16:9) o verticale.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita.
L’invio degli elaborati, unitamente all’Allegato A (modulo di candidatura dell’elaborato di gara) e all’ Allegato B (tutela della privacy), compilati in ogni parte, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 4 novembre 2022.
I moduli potranno essere compilati a mano oppure nella versione digitale. Il modulo B dovrà comunque essere sottoscritto con firma autografa o firma digitale.
Gli elaborati ricevuti dalla segreteria organizzativa oltre tale termine o con dati incompleti, non saranno presi in considerazione.
Gli elaborati, completi di ALLEGATI A e B, devono essere inviati all’indirizzo e-mail ioscelgoilrispetto@spaziogiovani.it
In caso vi fossero problemi con la dimensione dei file, è possibile usare il servizio di condivisione WeTransfer (questo servizio non ha una App dedicata, ma può essere raggiunto tramite browser).

 

Il bando

Ultimo aggiornamento: Mon Oct 10 17:32:54 CEST 2022

I VINCITORI DELL'EDIZIONE 2022

Al concorso hanno partecipato singolarmente o in gruppo 215 studenti e studentesse delle seguenti scuole: ITIS Magistri Cumacini, ITES Caio Plinio II, Liceo Teresa Ciceri, Scuola G. Castellini, Enfapi di Erba, CIAS Formazione. Sono stati presentati 69 elaborati.

I vincitori

CATEGORIA RACCONTO
Un nome un destino: Nicola il vittorioso di Pagliardi Nicola, ITIS Magistri CumacinI, 2INF3

CATEGORIA CANZONE/POESIA
Che ai miei occhi parrà un sogno di Ioppolo Gabriele, Liceo Teresa Ciceri, 4M
Testo
Audio

MENZIONI SPECIALI CANZONE
Sorridi di Franchina Juan Carlos, Teresa Ciceri, 5ME
Testo
Audio

Io curerò le ferite
 di Liam Poli, Laura Gerarda Guerriero, Paolo Canali, Liceo Teresa Ciceri, 2M
Testo
Audio

CATEGORIA FUMETTO
Un'insolita partita di Pirnau Daniel, ITIS Magistri Cumacini, 2INF4

CATEGORIA VIDEO
Trasforma la violenza in gentilezza di Calcopietro Sara, Cappato Sabrina, Franchi Elisa, Maninetti Eleonora, Oppo Diana, CIAS Formazione, 2D

I VINCITORI DELL'EDIZIONE 2021

Alla prima edizione hanno partecipato 212 studenti, di cui 93 maschi, provenienti da sette scuole (Castellini, CIAS, Setificio Paolo Carcano, Pessina, Da Vinci Ripamonti, Magistri Cumacini, Caio Plinio Secondo), con 115 elaborati che sono stati valutati dalla giuria composta dai centri antiviolenza CADOM Monza ed EOS Varese per la parte relativa alla tematica e da Spazio Giovani e BIG5 per la parte tecnica.

I vincitori

CATEGORIA TESTI:
1° classificato, “Fai sentire la tua voce” - Setificio Paolo Carcano.
2° classificato, “Il cambiamento arriverà” - Setificio Paolo Carcano
3° classificato, “Il risveglio” - ITIS Magistri Cumacini
PARIMERITO  “I disegni dei bambini sono a colori” - ITIS Magistri Cumacini

Menzione d'onore: “Intervista Immaginaria a Dante” - ITIS  Magistri Cumacini

CATEGORIA GRAFICHE:
1° classificato, “Amo essere libera” - Setificio Paolo Carcano
2° classificato, “Non è sempre come nelle favole” - Setificio Paolo Carcano
3° classificato, “Non c'è trucco che tenga” - Setificio Paolo Carcano
PARIMERITO “L’indifferenza è più colpevole” - Paolo Carcano

CATEGORIA VIDEO:
1° classificato, “La normalità non ha genere” - Da Vinci Ripamonti
2° classificato, “Social Young”  - Da Vinci Ripamonti
3° classificato, “Fai sentire la tua voce” - Setificio Paolo Carcano
PARIMERITO “Getta la maschera” - Paolo Carcano

GLI SPOT REALIZZATI NEL 2020

 

 

 


Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare