Cos'è
Il servizio di Assistenza Educativa Scolastica per disabili, secondo quanto previsto dalla Legge 104/92, garantisce l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione all'alunno con disabilità grave a scuola.
L'Assistente educatore interviene, all'interno delle strutture scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, per realizzare gli obiettivi definiti dal Progetto Educativo Individualizzato (PEI) elaborato in sinergia con il personale docente, al fine di favorire l'autonomia personale degli alunni ed evitare situazioni di isolamento relazionale.
Destinatari
Il servizio è rivolto a minori residenti nel Comune di Como in situazione di handicap certificato e iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado pubbliche o paritarie.
Come si accede al servizio
Le richieste devono pervenire dagli Istituti Scolastici, in forma scritta, su apposito modulo, previo consenso dei genitori. La richiesta dovrà essere corredata da certificazione e documentazione rilasciata da Servizi di Neuropsichiatria territoriali.
L'ammissione al servizio viene valutata dal Settore Politiche Sociali del Comune nel limite del monte ore annuo a disposizione. L'Ufficio, sentita la scuola e la famiglia, definisce le modalità organizzative dell'intervento.