Cos'è
Il Codice della Strada stabilisce che il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, al fine di ridurre il numero degli incidenti stradali ed i relativi effetti, definisca il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS). Tale Piano si concretizza attraverso un sistema articolato di interventi volti a migliorare i livelli di sicurezza delle nostre strade, da attuare attraverso programmi annuali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato fondi propri per cofinanziare gli interventi messi in atto da parte di province e comuni, ponendo la gestione di tali risorse in capo alle Regioni.
Regione Lombardia con D.G.R. n. IX/2879 del 29/12/2011 ha varato il 4° e 5° Programma del Piano Nazionale Sicurezza Stradale per cofinanziare progetti degli enti locali presenti sul proprio territorio. Con Decreto n. 10705 del 23/11/2012 sono stati approvati i progetti ammessi a fruire del contributo, tra essi figura quello presentato Comune di Como, di seguito sinteticamente illustrato.
Il progetto del Comune di Como
Il Comune di Como ha aderito al bando regionale presentando un progetto per la messa in sicurezza di Via San Giacomo e di Viale Giulio Cesare, strade recentemente interessate da incidenti mortali che hanno coinvolto un pedone ed un conducente di ciclomotore. La Convenzione con la Regione Lombardia ai fini del cofinanziamento è stata stipulata il 22 gennaio 2013 ed il progetto esecutivo è stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 814/2013 del 19 giugno 2013.
Gli interventi di “moderazione del traffico” in Via San Giacomo ed in Viale Giulio Cesare, progettati dal Settore Mobilità e Trasporti del Comune di Como, hanno come scopo quello di migliorare la sicurezza stradale, con particolare riguardo agli “utenti deboli”, cioè disabili in carrozzella, pedoni, ciclisti e conducenti due ruote motorizzate.
Costo del progetto e cofinanziamento
Il progetto, come da convenzione, ha un costo complessivo di € 420.000,00.
Il cofinanziamento ottenuto, pari al 45% del costo del progetto, è di € 189.000,00.
I restanti € 231.000,00 sono a carico del Comune di Como.
Cofinanziati con fondi ministeriali da
Ultimo aggiornamento: Thu Feb 02 13:29:29 CET 2017