Il progetto del bike sharing è stato finanziato nel 2011 dall’amministrazione comunale con 230mila euro ed ha beneficiato di un contributo della Fondazione Cariplo di 115mila euro. E’ stato predisposto sulla base degli studi effettuati da Poliedra (Centri di conoscenza e formazione del Politecnico di Milano), da Polinomia (società di ingegneria dei trasporti e matematica applicata) e dal Settore Mobilità di Palazzo Cernezzi.
Attivo tutti i giorni 24 ore su 24, libero da vincoli di tragitto, orario e attesa, il servizio di Bike sharing garantisce comodità e flessibilità, coniugate alla salvaguardia dell'ambiente urbano. 120 biciclette sono protagoniste di questa nuova modalità di spostamento urbano.
Nel centro città sono state installate 16 stazioni (più 1 a Cernobbio) dove, iscrivendosi on-line o presso gli appositi punti vendita, è possibile usufruire delle biciclette messe a disposizione. In questo modo si fornisce a cittadini, pendolari e visitatori un servizio che permette di muoversi agevolmente in città senza utilizzare l’auto. L'obiettivo è lanciare modalità di trasporto “pulite” ed ecologiche per la mobilità nei centri urbani.
BIKE&CO è una concreta alternativa all'automobile per gli spostamenti urbani, la risposta più adeguata alle esigenze di una città che chiede di intraprendere una nuova strada. Meno trafficata, senza code, con uno sguardo attento all'ambiente e all'energia.
Ultimo aggiornamento: Mon Dec 23 15:10:15 CET 2019