Laboratorio di Archeobiologia

Cos'è

Il Laboratorio di Archeobiologia è  una sezione del Museo Archeologico “P. Giovio”, situato in Palazzo Olginati, nel centro storico di Como. Costituito nel 1981, ampliato e rinnovato nel 2004, svolge attività di ricerca applicata avvalendosi di esperti in diverse discipline archeobiologiche, in stretta collaborazione con università, sia italiane che straniere e con diversi enti regionali. I materiali organici analizzati provengono da scavi archeologici, da strutture edilizie e da manufatti di interesse storico, artistico, etnografico di epoche diverse.

Il Laboratorio è frequentato da numerosi studenti per la preparazione di tesi di laurea e da laureati che svolgono dottorati, tirocini, stage.

 

Analisi

In Laboratorio vengono effettuate analisi di materiale archeologico di tipo biologico. Scopo della ricerca è la ricostruzione dei rapporti tra uomo ed ambiente nel passato attraverso l’utilizzo di sofisticate strumentazioni, tra cui il microscopio elettronico a scansione (SEM).

 

Le analisi di tipo botanico comprendono lo studio di resti lignei e resti carpologici e portano:

  • alla determinazione delle specie
  • alla ricostruzione paleoambientale
  • allo studio sugli utilizzi del legno
  • allo studio dell’alimentazione nel passato.

 

Nelle indagini antropologiche si determinano:

  • le caratteristiche dei singoli scheletri (età, sesso, patologie..)
  • la caratterizzazione delle popolazioni (demografia, stato di salute, qualità della vita)
  • lo studio del rituale di sepoltura.

 

Lo studio dei tessuti:

  • riconoscimento delle materie prime
  • analisi di resti tessili, intrecci, corde e cuoi
  • studio tecnologico.

 

Lo studio delle ossa animali:

  • determinazione del taxon e del sesso
  • alterazioni scheletriche e dentali e stato nutrizionale
  • tracce di macellazione ed età di morte.
Ultimo aggiornamento: Wed Nov 23 12:21:24 CET 2016

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare