Biblioteca
Con più di 350 anni di storia, la Biblioteca di Como custodisce preziosi archivi, provenienti anche da lasciti privati, che cataloga e mette a disposizione degli studiosi ed in alcuni casi espone per eventi tematici, retrospettive, celebrazioni.
Offre ai cittadini e ai turisti un patrimonio di oltre 450.000 documenti, che sono fruibili nelle sale studio, nelle sale per la consultazione, in emeroteca e nello spazio di lettura per i bambini. Presso la Biblioteca sono inoltre disponibili uno spazio per esposizioni e una sala convegni.
L’iscrizione e il prestito sono gratuiti. La biblioteca di Como è capofila del sistema bibliotecario intercomunale.
Vai alla sezione della Biblioteca
Musei
Gli altri musei del territorio raccontano la vita e le opere dei concittadini Don Luigi Guanella e Alessandro Volta, della terribile esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, della vocazione artistica, produttiva e imprenditoriale della città, legata al settore della seta:
- Il MUST - Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti conta più di 3.300 reperti tessili singoli e 2.500 libri-campionario che illustrano la storia del tessuto dal III al XX secolo. I tessuti esposti ruotano ogni sei mesi.
- Il Museo Didattico della Seta racconta la tradizione culturale e imprenditoriale della seta comasca, con l’esposizione di macchinari, telai e tessuti. Gli oltre mille metri quadri del museo sono luogo di mostre e eventi culturali legati al tessile, aperti al pubblico, alle scuole e università.
- Il Museo Don Luigi Guanella permette di visitare le stanze abitate dal beato don Luigi Guanella. Tra gli altri spazi è possibile visitare lo studio e la camera dove Luigi Guanella morì il 24 ottobre 1915.
- Il Museo di Scienze del Liceo Volta testimonia il lavoro di Alessandro Volta, che fu ricercatoere e Fisica Sperimentale in città. All’interno del Liceo è custodita una collezione di strumenti scientifici d'epoca di inestimabile valore: alcuni apparecchi di fisica, inoltre, furono utilizzati personalmente dall’inventore della pila.
- Il Museo delle Scienze Casartelli è un piccolo museo didattico delle scienze. La sala che accoglie il Museo presenta affreschi ispirati alla natura e medaglioni raffiguranti i Premi Nobel che parteciparono al convegno internazionale dei fisici che si tenne a Como nel 1927 in occasione dell’Anno Voltiano.
- Il MURAC - Museo dei Rifugi Antiaerei di Como mostra i rifugi antiaerei sotterranei della seconda guerra mondiale e la storia della difesa antiaerea nella prima guerra mondiale. Un percorso suggestivo per riportare alla luce le fasi salienti dei due eventi storici cruciali del ‘900.
Monumenti
La città è ricca di testimonianze di varie epoche storiche: si comincia con le Terme romane, si prosegue con le mura medievali, Porta Torre, il Broletto e la torre del Baradello, con i palazzi nobiliari del 1500-1600 e si giunge ad un'epoca più recente, con le testimonianze del passaggio di Garibaldi durante la sua opera che porterà all'unità d'Italia, al Teatro Sociale che vanta più di 200 anni di storia e ai luoghi di vita dell'illustre concittadino Alessandro Volta.
Ma la città non è solo questo: ospita delle chiese romaniche e rinascimentali di grande interesse, e numerose testimonianze della cultura architettonica del 1900, con particolare riferimento al movimento del Razionalismo, con la Casa del Fascio, il Monumento ai caduti, il Novocomum, l'Asilo Sant'Elia e lo stadio Sinigaglia. Ma anche l'architettura contemporanea si esprime a Como: vi aspetta Life Electric, di Daniel Libeskind.
Per le informazioni sulla visita di questi luoghi, visitate il sito turistico del Comune di Como.
Itinerari
Sono stati predisposti una serie di itinerari turistici per favorire la conoscenza della città. Tra questi vi sono:
- Testimonianze di età romana: Cardo e Decumano sulle orme di Novum Comum;
- Dal Medioevo alle soglie dell'età neoclassica: un tour guidato da piazza Vittoria alla Basilica di San Carpoforo;
- Passeggiata sulla riva delle ville: una suggestiva passeggiata lungo la riva occidentale del primo bacino, con le ville del 1700-1800;
- L'eredità voltiana: dal Tempio Voltiano a Faro di Brunate;
- Como Risorgimentale: dal Museo Garibaldi alla Pinacoteca;
- Il "quartiere razionalista", la città dello sport e dell'architettura e l'Asilo Sant'Elia;
- Como città della seta: storia e luoghi della cultura produttiva di Como;
- Como sud: itinerario fuori le mura alla scoperta delle bellezze nascoste.
Le informazioni relative a questi itinerari di visita sono disponibili sul sito turistico del Comune di Como.
Parchi e ville
La città riserva ancora molte soprese ai visitatori alla ricerca di un contatto diretto con la natura. A Como e nelle immediate vicinanze ci sono quattro realtà ambientali di grande interesse:
- Il Chilometro della Conoscenza, percorso culturale e naturalistico tra la bellezza, l'innovazione e i tesori della città;
- Il Parco Spina Verde, natua storia e archeologia nel cuore di Como;
- Il Parco Sovraccomunale Brughiera Briantea, un parco per la salvaguardia della biodiversità;
- L' Oasi WWF del Bassone, zona umida, boschi e prati nei comuni di Como, Casnate con Bernate e Senna Comasco.
Teatro Sociale
Il Teatro Sociale di Como ha una storia lunga più di 200 anni: inaugurato nel 1813, il Teatro Sociale è da sempre centro culturale di attrazione per i maggiori interpreti della musica classica e dell’opera. Nel 1943 ospitò il Teatro alla Scala la cui sala era inagibile a causa dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Attualmente è aperto oltre 300 giorni all’anno con spettacoli di prosa, danza, opere e concerti.
Per saperne di più vai al sito del Teatro Sociale di Como.
Conservatorio di Como
Il Conservatorio di Como è il più giovane dei Conservatori in Lombardia: nato nel 1982 e con sede in uno storico edificio di impianto quattrocentesco con ampliamenti che risalgono al Settecento e all'Ottocento, il Conservatorio di Como è una realtà consolidata sul territorio. Svolge attività in collaborazione con diverse istituzioni universitarie e artistiche accogliendo studenti dall’Italia e dall’estero e realizza numerosi eventi aperti al pubblico.
Per saperne di più vai al sito del Conservatorio di Como.
Teatri e cinema
In città sono presenti anche altri teatri e cinema, che integrano l'offerta culturale cittadina: per saperne di più visita il sito turistico del Comune di Como.
Ultimo aggiornamento: Wed Aug 14 15:03:10 CEST 2019