Cos'è
Le agenzie di viaggio e turismo sono una particolare categoria di agenzie d'affari. Esercitano in via principale attività di produzione, organizzazione, prenotazione e vendita di biglietti di viaggi e soggiorni, ovvero intermediazione nei predetti servizi o entrambe le attività, anche nella forma online.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Requisiti morali
I soggetti indicati nell' articolo 85 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” - devono possedere i requisiti previsti nel medesimo decreto per l’esercizio dell’attività.
Requisiti di idoneità dei locali
I locali dove si svolge l’attività devono risultare idonei sotto i seguenti aspetti:
- categoria catastale coerente con la destinazione d’uso;
- destinazione urbanistica conforme alle previsioni del Piano di Governo del Territorio (PGT) di Como;
- possesso dei requisiti igienico-sanitari stabiliti per l’attività svolta;
- conformità alle norme di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
La responsabilità tecnica dell'agenzia di viaggio e turismo è affidata a un direttore tecnico, che ha superato lo specifico esame presso la Provincia, ed è iscritto nel Registro Regionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo della Regione Lombardia.
Il direttore tecnico presta la propria attività lavorativa con carattere di continuità ed esclusività in una sola agenzia di viaggio. Non è necessario nominare un ulteriore direttore tecnico in caso di apertura di filiali, succursali o altri punti vendita.
Nel caso in cui la sede dell'agenzia online si trovi in uno Stato diverso da quello italiano, a tutela del turista, il titolare dell'attività ha l'obbligo di indicare il responsabile della stessa per il territorio della Lombardia.
Assicurazione
Le agenzie di viaggio e turismo stipulano, prima della presentazione della SCIA, congrua polizza assicurativa a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti con il contratto e i programmi di viaggio.
L'agenzia invia annualmente, alla provincia competente (tramite il SUAP del Comune), la documentazione comprovante l'avvenuta copertura assicurativa dell'attività autorizzata per l'anno successivo.
Cauzione
Dal 31/05/2016 non è più previsto il deposito cauzionale tramite garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, in quanto l’art.62 della L.R. 27/2015 è stato abrogato dall’art. 18 della L.R. 14/2016.
Denominazione dell'agenzia
La denominazione prescelta non deve essere uguale o simile ad altre adottate da agenzie già operanti sul territorio nazionale. Nel sito Infotrav è possibile verificare i nominativi delle agenzie già esistenti.
In ogni caso non può essere utilizzata la denominazione di comuni, province o regioni italiane.
Per approfondimenti si rimanda alla Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27 - Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo
Titolo autorizzatorio per l'esercizio dell'attività
Si presenta una S.C.I.A. (Segnalazione certificata inizio attività) in caso di:
- avvio di una nuova attività;
- cessione dell'azienda o di ramo d'azienda (subingresso);
- variazione della denominazione o ragione sociale, della compagine sociale;
- trasferimento in altro Comune (in questo caso si presenta una SCIA come "avvio nuova attività" nel Comune dove ci si trasferisce).
Si presenta una comunicazione in caso di:
- variazione del legale rappresentante;
- trasferimento nell'ambito dello stesso Comune;
- sostituzione del direttore tecnico;
- estensione dell'attività;
- apertura di filiali, succursali e altri punti vendita;
- cessazione della attività per chiusura definitiva.
Modalità di presentazione delle pratiche
Come accedere al S.U.A.P.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività rientranti nel campo di applicazione del DPR 160/2010 ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al S.U.A.P. del Comune di Como, mediante una procedura guidata che facilita l'utente.
Le istanze presentate in altra forma saranno respinte.
L' utente si deve prima registrare:
- con nome utente e password;
- o usando la C.N.S.- Carta Nazionale dei Servizi, la C.R.S.- Carta Regionale dei Servizi, o il dispositivo di firma digitale.
Altre informazioni
Regione Lombardia Direzione Generale Sviluppo Economico
Agenzie viaggi e professioni turistiche
- (Agenzie di viaggio - Iscrizione nel registro regionale dei direttori tecnici;
- Iscrizione/cancellazione all’Albo regionale delle associazioni Pro Loco:
- Iscrizione all’Albo regionale delle associazioni senza scopo di lucro)