Richiesta di cremazione

Cos’è

È possibile chiedere la cremazione del corpo di un defunto, a condizione che:

  • il defunto abbia espresso in vita, in forma scritta e valida, l’assenso alla cremazione o che, in alternativa i parenti superstiti (coniuge, figli, genitori, fratelli) diano concordemente ed esplicitamente l’assenso;

Per il rilascio del Processo verbale di manifestazione di volontà alla cremazione è necessario fissare un appuntamento sull'agenda online a questo link: https://istanzeonline.comune.como.it/hrdlive/appuntamenti/servizi

L'autorizzazione alla cremazione spetta all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso, che la rilascia acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all'autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa autorità giudiziaria, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato;

 

Come si fa

L’assenso alla cremazione deve essere espresso in vita:

  • in forma scritta di fronte a un notaio, anche nell’ambito del proprio testamento;
  • tramite l’iscrizione ad una Associazione per la cremazione.

 

È comunque possibile procedere alla cremazione anche nel caso in cui il defunto non abbia espresso in vita il consenso, a condizione che i parenti supersititi, concordemente, rilascino una dichiarazione di assenso alla cremazione.

 

Altre informazioni

Stato Civile: autorizzazione alla cremazione

 

Ultimo aggiornamento: Fri May 06 08:51:23 CEST 2022

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare