Affidamento delle ceneri

Cos’è

È possibile non procedere alla conservazione delle ceneri in cimitero, optando per la conservazione presso il proprio domicilio.

Le ceneri possono essere affidate esclusivamente ad una persona, che sia parente (genitore, figlio o nipote) o coniuge (non è possibile affidare le ceneri al convivente more uxorio). Non è possibile quindi affidare le ceneri agli altri affini (genero, cognato, parente acquisito).

Anche nel caso di ceneri di minore, l’affidamento può essere concesso solo ad uno dei due genitori, previo il consenso dell’altro (se entrambi viventi).

 

Come si fa

I parenti superstiti si recano all’Ufficio Cimiteri per presentare la richiesta di affidamento delle ceneri.

In via ordinaria le ceneri vengono affidate al coniuge superstite (non al convivente more uxorio), che può comunque delegare altri parenti alla custodia delle ceneri.

In alternativa le ceneri possono essere custodite dal figlio unico: in caso di più figli, gli altri fratelli devono autorizzare espressamente la persona alla custodia.

È necessario ottenere preventivamente dall’Ufficio di Stato Civile l’autorizzazione alla Cremazione

La richiesta si perfeziona con la compilazione della domanda allegata.

 

Quanto costa

2 Marche da bollo da Euro 16,00 da apporre sulla richiesta e sull’autorizzazione (denominata allegato 6).

I costi relativi a servizi e concessioni cimiteriali possono essere effettuati attraverso il sistema nazionale dei pagamenti PagoPa®: accedi al pagamento

 

Quanto tempo occorre

La pratica si perfeziona entro tre giorni dopo la consegna della richiesta corredata da autorizzazione alla cremazione.

 

Ultimo aggiornamento: Tue May 02 08:28:43 CEST 2023

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare