***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***
Cos'è
Il cittadino residente all'Estero ed iscritto all'A.I.R.E. di un altro Comune se intenzionato può trasferire la sua iscrizione all'A.I.R.E. di Como quando:
- ha membri del proprio nucleo familiare iscritti nell'A.I.R.E. o all'Anagrafe della Popolazione residente di Como. Ai sensi del D. L. n. 69 del 13.5.1988, il nucleo familiare è composto dai coniugi, con esclusione del coniuge legalmente ed effettivamente separato, e dai figli ed equiparati, di età inferiore a 18 anni compiuti ovvero, senza limite di età, qualora si trovino a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell'assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano conseguito il diritto a pensione ai superstiti;
- è residente all'Estero ed intende chiedere l'iscrizione alle liste elettorali purché sia nato a Como.
Come funziona
L'utente può inoltrare domanda o direttamente presso lo sportello A.I.R.E, mediante compilazione di apposito modello, o per il tramite del Consolato. L'Ufficio, dopo aver verificato i requisiti e i dati dichiarati dall'utente sulla domanda in collaborazione con gli Enti interessati, istruisce la pratica e dopo la definizione della stessa, in collaborazione con il Comune di precedente iscrizione A.I.R.E., procede a darne comunicazione all'interessato, e al Consolato Italiano competente per territorio.
Quanto tempo occorre
2 giorni lavorativi dall'arrivo del modello consolare o dalla data della dichiarazione resa presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.