***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***
Cos'è
Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea i cittadini che dimorano nel Comune di Como e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.
Per dimora si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (esempio: motivi di studio, lavoro, salute, famiglia).
L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato o d'ufficio ed è concessa dopo i necessari accertamenti; non prevede il rilascio di certificazione; può essere richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Solo i cittadini appartenenti all'Unione europea possono ottenere l'attestato di iscrizione.
Chi può richiederla
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
- cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero che dimorino da almeno 3 mesi (D. Lgs. 30/2007); residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
Come si fa
La richiesta, debitamente compilata e sottoscritta, può essere presentata in una delle seguenti modalità (tra loro alternative):
- a mezzo lettera raccomandata all'indirizzo:
Comune di Como - Ufficio Anagrafe
Via Vittorio Emanuele II n. 97- 22100 Como
allegando le copie fotostatiche del documento di identità dell'interessato;
- trasmissione in via telematica della dichiarazione sottoscritta e scansionata insieme alla copia del documento d'identità del sottoscrittore, in una delle seguenti modalità alternative:
- via posta elettronica all'indirizzo anagrafe.iscrizioni@comune.como.it;
- via pec all'indirizzo anagrafe.iscrizioni@comune.pec.como.it (casella abilitata a ricevere solo da indirizzi PEC)
- trasmissione in via telematica della dichiarazione sottoscritta digitalmente dagli interessati in una delle seguenti modalità alternative:
- via posta elettronica all'indirizzo anagrafe.iscrizioni@comune.como.it;
- via pec all'indirizzo anagrafe.iscrizioni@comune.pec.como.it
Si prenota online fissando autonomamente un appuntamento sull'agenda on-line a questo link https://istanzeonline.comune.como.it/hrdlive/appuntamenti/servizi (ANAGRAFE- ISCRIZIONI/CAMBI RESIDENZA)
oppure
per telefono al numero 031.252255 (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
Cosa occorre
CITTADINI ITALIANI:
- istanza di iscrizione
- documento di riconoscimento
- codice fiscale
CITTADINI DI STATO TERZO:
- istanza di iscrizione
- passaporto in corso di validità
- permesso di soggiorno in corso di validità
- codice fiscale (se in possesso)
CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.):
- istanza di iscrizione
- documento di riconoscimento
- tessera sanitaria europea (TEAM)
- codice fiscale (se in possesso)
- contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università' relativa all'attività di studio o di ricerca
I cittadini, residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Como, possono chiedere la carta di identità che viene rilasciata previo nulla osta del Comune di residenza.