***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***
Come si fa
La dichiarazione di nascita può essere resa da:
- uno dei due genitori, se uniti in matrimonio;
- dall'incaricato del Centro di nascita (Ospedale), dal medico o dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata;
- dal padre e dalla madre congiuntamente, se la filiazione è naturale;
- da un procuratore speciale.
Cosa occorre
- attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
- documento valido di identità personale del dichiarante;
- passaporto per i genitori stranieri, non titolari di carta di identità;
istanza per l’attribuzione del cognome al figlio/a sottoscritta dai genitori.
Entro quanto tempo si fa
- entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuto l'evento. In questo caso, la dichiarazione può contenere anche il riconoscimento contestuale del figlio naturale;
- entro 10 giorni presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza (nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel comune di residenza della madre);
Se la dichiarazione di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il genitore dichiarante dovrà indicare le ragioni del ritardo. In tal caso l'Ufficiale dello Stato Civile procederà alla formazione tardiva dell'atto e ne darà segnalazione al Procuratore della Repubblica.
ATTRIBUZIONE DEL COGNOME
I genitori, al momento della nascita, concordi nella volontà possono scegliere di attribuire:
- Il solo cognome paterno;
- Il doppio cognome paterno e materno.*
*A seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 286 in data 08/11/20016 – 21/12/2016 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio, i genitori del nato/a di comune accordo possono fare istanza all’Ufficiale dello Stato Civile, al momento della nascita, di attribuzione del doppio cognome paterno e materno."
In entrambi i casi è indispensabile compilare il modulo allegato.
Ultimo aggiornamento: Fri Jan 12 10:49:17 CET 2024