***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***
Cos'è
È possibile costituire l'Unione civile tra persone delle stesso sesso in base a quanto disposto dalla Legge 20 maggio 2016 n, 76 ad oggetto “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze,” pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/5/2016, entrata in vigore in data 5/6/2016.
L'Unione civile è una specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione.
Chi lo può fare
Possono rendere dichiarazione di unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso.
Come si fa
Coloro che intendono dichiarare di voler costituire un'Unione civile presso il Comune di Como devono compilare l'apposito modulo e consegnarlo all'ufficio di Stato civile, allegando la fotocopia di un documento di identità in corso di validità, recandosi personalmente all’Ufficio Matrimoni dello Stato Civile negli orari di apertura degli Uffici.
Come funziona
Si articola in due fasi:
1) Richiesta di costituzione dell'Unione civile
Le parti dopo aver prodotto il modulo come sopra indicato, in accordo con l'ufficio di Stato civile, potranno fissare un appuntamento per sottoscrivere il verbale di richiesta di costituzione dell'unione civile, soggetto ad imposta di bollo.
L'ufficiale di Stato civile svolgerà l'istruttoria accertando l'inesistenza di impedimenti di legge.
2) Dichiarazione di costituzione dell'Unione
Le parti, alla presenza dei due testimoni indicati nel modulo, dichiareranno di voler costituire l'Unione civile di fronte all'ufficiale di Stato civile, il quale leggerà gli articoli di legge relativi i diritti e doveri che ne conseguono.
Quanto costa
In sala consiliare e in sala giunta il servizio è gratuito.
Ultimo aggiornamento: Fri Jan 12 10:53:50 CET 2024