***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***
Campo di applicazione
La pubblicazione di matrimonio viene richiesta dai nubendi presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza degli sposi.
L'atto di pubblicazione resta affisso all'Albo Pretorio del Comune in modalità on line per otto giorni consecutivi.
Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno esperite le pubblicazioni ed entro i successivi 180 giorni.
Come si fa e cosa occorre
I nubendi devono presentarsi all'Ufficio muniti di documento di identità (carta di identità, passaporto) e compilare lì il modello di autocertificazione predisposto dall'Ufficio.
Per il matrimonio concordatario è necessario presentare anche la richiesta di pubblicazione da parte del Parroco o del Ministro di Culto competente.
Per matrimoni tra italiani e stranieri, i nubendi stranieri devono produrre il nulla osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale rilasciati dall'Autorità diplomatica competente del proprio Paese.
I cittadini iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani residenti all'estero) devono richiedere la pubblicazione al Consolato Italiano o all'Ambasciata italiana all'estero.
Come funziona
Il Comune provvede a richiedere d'Ufficio i documenti necessari per la pubblicazione, ad eseguire l'affissione ed a rilasciare ad affissione avvenuta il certificato di eseguita pubblicazione.
Quanto costa
Marca da bollo da euro 16,00 per l'affissione all' Albo