Cittadinanza

***MODALITÀ OPERATIVE PER L'ACCESSO AI SERVIZI DELLO STATO CIVILE E DELL'ANAGRAFE***

Cos'è

contattare  l’Ufficio Stato Civile Cittadinanza del Comune di Como, per concordare il successivo giuramento che andrà effettuato entro e non oltre il termine di 6 mesi dalla notifica, come previsto dall'art. 10 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91.

Altri casi

  • Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data, dinanzi all'Ufficiale di Stato civile del comune di residenza (art. 4, comma 2, Legge 91/92);
  • il cittadino straniero, diretto discendente di cittadino italiano emigrato all’estero, che non abbia mai rinunciato alla cittadinanza italiana, può, se residente in Italia, presentare istanza all’ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis ai sensi della Circolare n. K28.1 del 08/04/1991.

Con La Legge n. 94/2009 e aggiornata con il D.L. n. 113/2018, il contributo economico al cui pagamento sono soggette le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza italiana, è pari ad € 250.

Normativa

Legge n. 91/1992 - Norme sulla cittadinanza

Legge 94/2009 - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica

Ultimo aggiornamento: Mon May 06 10:58:54 CEST 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare