Dalla A alla Z tante informazioni utili su cosa fare in caso di cambio di residenza o di indirizzo.
Per non dimenticare nulla...
Acqua
In caso di trasferimento presso un condominio occorre accertarsi se esista già un contratto unico generale. In caso contrario ci si deve rivolgere ad ACSM_AGAM Spa, l’azienda che si occupa della fornitura di acqua.
Il subentro del contratto si può richiedere anche on line.
Via P.Stazzi 2- 22100 Como (CO)
Tel. 031.529111
Assicurazione
E' bene avvertire la propria assicurazione, sia per essere sicuri di ricevere eventuali avvisi della compagnia, sia perché cambiando provincia o zona, l'importo dell'assicurazione RCA può variare.
Per le polizze casa va rivisto il contratto.
Banca
Per continuare a ricevere gli avvisi e gli estratti conto e non avere problemi con il pagamento tramite conto corrente delle bollette domestiche, si può compilare direttamente allo sportello bancario una dichiarazione di avvenuto trasferimento.
Caldaia
La manutenzione ordinaria della caldaia va effettuata ogni due anni o annualmente, secondo le indicazioni sul libretto dell’impianto.
Ogni 2 anni va effettuata la manutenzione della caldaia con verifica dei fumi, come prescritto dalla legge.
La manutenzione e le analisi di combustione devono essere eseguite da un manutentore specializzato che rilascerà un rapporto di controllo da conservare insieme al libretto e che provvederà alle comunicazioni telematiche al Catasto Unico Regionale Impianti Termici.
Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione impianti termici.
Carta d'identità
Non è previsto il rinnovo in caso di trasferimento poiché il documento certifica solo l'identità della persona.
Denuncia di cessione di fabbricato
Non è più obbligatorio presentare la denuncia di cessione di fabbricato presso le Questure; la comunicazione di cessione viene svolta in automatico dall’Agenzia delle Entrate al perfezionamento dell’atto di vendita.
Elettricità
Per sospendere la vecchia fornitura, richiedere una nuova fornitura o subentrare ad una fornitura esistente occorre rivolgersi direttamente al fornitore di vostra scelta.
Fisco
Il cambio indirizzo deve essere comunicato a:
Agenzia delle Entrate
via Cavallotti 6
Tel. 031/33781
Gas
Per aprire un nuovo contatore è necessario fare richiesta direttamente alla società di fornitura prescelta.
In caso di subentro, il cambio di intestatario può essere effettuato telefonando o mettendosi in contatto con il fornitore ai numeri indicati sulla bolletta del precedente intestatario.
Occupazione di suolo pubblico per trasloco
Per effettuare il trasloco può essere necessario occupare del suolo pubblico; in questo caso occorre chiedere almeno 30 giorni prima l’autorizzazione all’occupazione di suolo.
Passaporto
Non è previsto il rinnovo in caso di trasferimento poiché il documento certifica la nazionalità e non la residenza.
Patente e Carta di circolazione
Le pratiche per la variazione sulla patente e sulla carta di circolazione dei veicoli di proprietà possono essere gestite dall'Ufficio Anagrafe (LINK ALLA PAGINA AGGIORNAMENTO PATENTE) al momento della dichiarazione di cambio di indirizzo o residenza. Bisogna solo compilare l'apposito modello fornito dall'ufficio.
Pensione e Previdenza
Se il cambio di indirizzo non comporta una variazione dell'ufficio dove avviene il pagamento della pensione cioè, la filiale della banca o l'ufficio postale, è sufficiente fare una comunicazione alla sede INPS competente.
In caso contrario è indispensabile utilizzare i moduli specifici dell'INPS.
INPS - via Pessina 8
Centralino: 031254111
Contact center: 803-164 da rete fissa - 06164164 da mobile
Posta
Per il recapito della posta basta presentarsi presso qualsiasi ufficio postale con un documento d'identità e compilare il modulo per il cambio di indirizzo.
Cambio di Residenza
Se andate ad abitare fuori dal territorio del Comune di Como, la richiesta di residenza o di cambio d'indirizzo deve essere presentata al Comune di nuova residenza.
Se venite ad abitare nel Comune di Como o cambiate casa all’interno del Comune, la dichiarazione di residenza (cambio di residenza/immigrazione da altro comune) deve essere presentata all’Ufficio anagrafe: la dichiarazione può essere presentata da una persona sola per tutto il nucleo famigliare, ma è necessario portare con sé la carta di identità e il codice fiscale di ogni componente.
Rifiuti
A Como viene effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti.
Si raccoglie porta a porta l’umido (organico e compostabile), la frazione secca riciclabile e gli altri materiali (carta, plastica, vetro); altri tipi di rifiuto riciclabile possono essere consegnati in alcuni punti specifici in città (pile, farmaci) o in piattaforma.
Rifiuti ingombranti
Elettrodomestici, mobili e qualsiasi oggetto ingombrante che si vuole eliminare, può essere smaltito tramite il servizio di ritiro a domicilio (link ritiro rifiuti ingombranti).
Per anziani e categorie protette, il servizio è gratuito fino a tre pezzi, oppure al raggiungimento del metro cubo.
Sanità
L’iscrizione alla ATS (ex ASL) di zona e il cambio del medico il proprio medico si possono richiedere allo sportello Scelta/Revoca dell’ATS di Como.
Occorre:
- autocertificazione di residenza
- codice fiscale
- tessera sanitaria.
Se si possiede la Carta Regionale dei Servizi, distribuita dalla Regione Lombardia, il relativo PIN e il lettore smartcard, la pratica può essere effettuata on line collegandosi al sito: www.crs.lombardia.it/
Tassa rifiuti
E’ una tassa obbligatoria per tutti coloro che occupano abitazioni.
Al momento della richiesta di residenza o di cambio d'indirizzo, occorre compilare un modulo che deve essere compilato con l’indicazione di:
- data di inizio dell’occupazione dei locali e loro ubicazione;
- dati catastali identificativi dell’abitazione e delle pertinenze (box, cantine, ecc.)
- la superficie calpestabile (esclusi i balconi ed i muri).
Il modulo deve essere consegnato all’Ufficio Tributi.
Telefono
Per il telefono fisso occorre richiedere il trasloco dell'utenza.
L'abbonato deve contattare la compagnia a cui è abbonato.
Zona a Traffico Limitato
In centro storico è presente una Zona a Traffico Limitato (ZTL); i residenti e i titolari di attività vi accedono con un permesso da esporre sulla macchina (link pagina ZTL/permessi per residenti…).
Per far accedere i mezzi in occasione del trasloco occorre presentare domanda all’Ufficio Permessi almeno 7 giorni lavorativi prima dell’ingresso in ZTL.
Verrà rilasciato un solo permesso, che potrà essere utilizzato al massimo su tre veicoli, limitatamente al tempo richiesto per il trasloco.
Il permesso di ingresso alla ZTL non sostituisce l’autorizzazione all’occupazione di suolo per il trasloco: per questo occorre presentare una specifica richiesta.
Ultimo aggiornamento: Thu Nov 10 10:28:00 CET 2016