L'indicatore di tempestività dei pagamenti è stato calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento.
Per gli anni 2012 e 2013, come previsto dalla legge, è stato calcolato un indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture, denominato: «indicatore di tempestività dei pagamenti».
Per l’anno 2013 tale indicatore è pari a 60 giorni, mentre per l'anno 2012 è pari a 63,5 giorni. Si precisa che i tempi di pagamento indicati sono stati calcolati dalla data di emissione della fattura alla data di emissione del mandato di pagamento.
Per il 2013, inoltre, ai sensi dell'art. 47 c. 9 lett.a) del D.L. n. 66 del 24/04/2014, è stato calcolato anche il tempo medio dei pagamenti pari a 37,19 giorni. Tale indicatore è stato calcolato rapportando la somma delle differenze dei singoli tempi di pagamento rispetto a quanto disposto dal D.Lgs. n. 231 del 9/10/2002 e smi al numero complessivo delle transazioni commerciali riferite ai 45 codici SIOPE individuati nella tabella A allegata al D.L. n. 66/2014 (come da istruzioni della Circolare F.L. 9/2014).
Ammontare complessivo dei debiti
Ai sensi dell' art. 33 c. 1 del D. Lgs. 33/2013 si pubblica l’ammontare complessivo dei debiti e delle imprese creditrici con cadenza annuale.
Ultimo aggiornamento: Fri Feb 04 11:44:37 CET 2022