Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati

Cos'è

Il nuovo Regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati disciplina la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi di igiene ambientale sul territorio comunale. Prevede anche una serie di obblighi per i cittadini, per fare in modo che il servizio sia più efficiente ed efficace, a vantaggio di tutti.

Di seguito riportiamo le prescrizioni di carattere generale per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.

 

Cosa si deve fare

  • conferire sempre i rifiuti nel modo più adeguato (in contenitori idonei, chiusi, integri e puliti) per evitare che vengano dispersi dal vento o da animali e per mantenere pulito il punto di conferimento;
  • tenere i sacchi sempre ben chiusi, in modo da facilitare il servizio di raccolta e non attirare gli animali che potrebbero danneggiarli e disperderne il contenuto;
  • collocare i rifiuti per la raccolta porta a porta nel punto più facile per l'accesso dei mezzi, evitando ogni intralcio ai veicoli e/o ai pedoni e ridurre i disagi alla cittadinanza;
  • segnalare agli uffici comunali (rifiuti@comune.como.it – tel. 031.252069), per gli opportuni provvedimenti, eventuali problemi relativi alla mancanza di rispetto delle modalità di conferimento dei rifiuti.

 

Cosa non si deve fare

  • cartacce o altri materiali minuti, immondizia, scarti di qualsiasi tipo, natura e dimensione non vanno gettati, versati o depositati su aree pubbliche e private ad uso pubblico, canali, corsi d’acqua, fossati, argini e i cigli stradali;
  • la cernita manuale dei rifiuti all'interno di cassonetti e cestini;
  • asportare materiali dai contenitori e dai sacchetti per rifiuti;
  • incendiare rifiuti o residui di lavorazione di qualsiasi tipo, sia in area privata che in area pubblica;
  • introdurre rifiuti all’interno dei pozzetti e/o delle caditoie stradali;
  • utilizzare cassonetti e cestini quando sono già pieni e non si riesca a chiuderli perfettamente (in questo caso i rifiuti vanno portati nel contenitore più vicino con capienza disponibile);
  • usare impropriamente e spostare cassonetti, compostiere, materiali (sacchi, ecc.) forniti da Aprica Spa;
  • intralciare o ritardare l’opera degli addetti al servizio rifiuti ostacolandone il servizio o depositare oggetti che intralcino o ritardino l’opera di svuotamento dei contenitori;
  • imbrattare i contenitori o le attrezzature per la gestione dei rifiuti con l’affissione di manifesti, apponendo scritte, ecc.

 

Sanzioni

L'abbandono di rifiuti sul suolo pubblico o l’immissione di rifiuto delle acque superficiali e sotterranee è sanzionato con una multa da 300,00 a 3.000 euro (D. Lgs. 152/06); per tutte le altre trasgressioni al Regolamento comunale sui rifiuti (link alla tabella multe) si applica la sanzione amministrativa da 25 a 450 euro. 

Le attività di prevenzione, di controllo e di eventuale sanzione sono svolte dalla Polizia Locale e dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).

Entro 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica è possibile far pervenire i propri atti difensivi al Sindaco, consegnandoli al Protocollo Generale (servizio postale ordinario o raccomandata) oppure inviandoli alla PEC protocollo@comune.pec.como.it

 

Informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Rifiuti; orari e contatti sono disponibili sul lato della pagina.

 

Normativa

Ultimo aggiornamento: Wed Jan 03 11:49:53 CET 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare