Oli e grassi di cottura

Cosa sono

Gli oli e i grassi utilizzati in cucina (olio di frittura o quello degli alimenti sott’olio) vanno raccolti e non versati nel lavandino o nell’ambiente: intasano le tubature e causano problemi anche ai depuratori più sofisticati. 

Se finisce nell’ambiente, un litro di olio può contaminare seriamente la falda e le acque superficiali, formando una pellicola che ostacola l’ossigenazione dell’acqua. 

 

Dove si buttano

Gli oli vegetali e i grassi di cottura vanno raccolti in contenitori (ciò che è disponibile in casa, senza particolari formalità: vasetti, barattoli, bottiglie) e vanno portati centro raccolta rifiuti di via Stazzi: verranno recuperati ed avviati ad un processo di raffinazione per trasformarli in concime, biodiesel, asfalti e bitumi, mastici e saponi industriali.

 

DUBBI SULL’ESATTO CONFERIMENTO

E’ possibile avere dei dubbi sull’esatta gestione dei rifiuti o su dove trovare i punti per il conferimento; per agevolare la raccolta differenziata, Aprica spa ha messo a punto due servizi informativi:  “Dove lo butto” e la App PuliAmo, che sono disponibili online gratuitamente.

 

PER INFORMAZIONI SUI SERVIZI DI NETTEZZA URBANA

Numero verde Aprica spa: 800.437.678

Telefono uffici Aprica spa 031.520.760

Email info.apricaspa@a2a.eu

Facebook Aprica

Twitter @aprica_spa

Scarica la App PuliAmo

Consulta il servizio “Dove lo butto”

Per altre informazioni: rifiuti@comune.como.it

Ultimo aggiornamento: Mon Sep 10 10:22:46 CEST 2018

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare