Le misure temporanee antismog possono essere attivate tra il 1° ottobre e il 31 marzo di ogni anno.
Con d.G.R. n. 3606 del 28 settembre 2020 (Allegato 4), in attuazione dell’Accordo di bacino padano, è stato aggiornato il sistema di riferimento per l’individuazione e la gestione delle situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti, comune a tutte le Regioni che lo hanno sottoscritto (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna).
Le procedure si applicano nei Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti appartenenti alle Fasce 1 (tra cui il Comune di Como) e 2. Le misure si articolano su due livelli in base al superamento continuativo del limite giornaliero per il PM10 (50 μg/m3) registrato dalle stazioni di riferimento (per almeno 4 giorni scatta il 1° livello, per almeno 10 giorni scatta il 2° livello).
A partire dall'11 gennaio 2021 le limitazioni temporanee si applicano anche ai veicoli Euro 4 diesel dotati di FAP, indipendentemente dai valori di emissione.
La verifica per stabilire l’attivazione viene effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui quattro giorni antecedenti. Le misure temporanee, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), restano in vigore fino al rientro determinato secondo le modalità individuate dalla d.G.R. n. 3606/2020 ovvero controllo quotidiano che tenga anche conto delle previsioni meteorologiche per i giorni successivi.
Le misure temporanee omogenee a carattere locale possono essere adottate anche da altri Comuni a titolo di adesione volontaria. Per aderire occorre darne comunicazione a Regione Lombardia.
Le misure si attuano previa emanazione di ordinanza annuale da parte dei Sindaci.
È attivo il sito INFOARIA che riporta in modo chiaro tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l’attivazione delle misure temporanee, che può essere attivato previa registrazione.
Si specifica che la deroga chilometrica MoVe-In non si applica nel caso di attivazione delle misure temporanee durante gli episodi di perdurante accumulo degli inquinanti; ciò vuol dire che in caso di attivazione delle misure temporanee gli autoveicoli che hanno aderito a MoVe-In sono soggetti a limitazioni della circolazione come gli altri veicoli inquinanti, fino alla disattivazione delle stesse.
Maggiori informazioni a questo link: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/misure-temporanee
Vai alla pagina per il monitoraggio dei livelli provinciali di PM10
A questo link: https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/newsletter è possibile iscriversi al servizio per ricevere in tempo reale le notifiche sull'attivazione/disattivazione delle misure di limitazione temporanee per la qualità dell'aria.
Normativa
Ordinanza sindacale n. 71 del 4/11/2021
Ordinanza regionale 675 dell'8/01/2021
Deliberazione di Giunta Regionale n. 3823 del 9/11/2020
Deliberazione di Giunta Regionale n. 3606 del 28/09/2020
Allegato 1 alla DGR n. 3606 del 28.09.2020
Allegato 2 alla DGR n. 3606 del 28.09.2020
Allegato 3 alla DGR n. 3606 del 28.09.2020
Allegato 4 alla DGR n. 3606 del 28.09.2020
Deliberazione di Giunta Regionale n. 712 del 30/10/2018
Deliberazione di Giunta Regionale n. 449 del 02.08.2018
Deliberazione di Giunta Regionale n. 7095 del 18.09.2017
Deliberazione di Giunta Regionale n. 5656 del 2016;
Allegato n.1 alla DGR 5656 del 2016
Allegato n.2 alla DGR 5656 del 2016
PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'Aria - Aggiornamento 2018
Provvedimenti regionali per il miglioramento della qualità dell’aria