Nelle giornate in cui si prevede una maggiore concentrazione di inquinanti nell'aria, invitiamo i cittadini a scegliere comportamenti che riducono l’inquinamento dell’aria. Di seguito suggeriamo i più importanti:
Veicoli a motore:
- se possibile, usare di più i mezzi pubblici ed evitare spostamenti in auto inferiori a 1,5 km;
- non usare l’auto nelle ore di punta: la sosta in coda contribuisce all’inquinamento;
- non tenere il motore acceso durante le soste (semafori, passaggi a livello, per riscaldare l’auto);
- guidare a basse velocità e regime costante, per quanto possibile: accelerazioni e frenate brusche aumentano i consumi e l’inquinamento;
- svolgere una manutenzione periodica dell’auto o della moto;
- per nuovi veicoli, privilegiare classi Euro 5 o 6 e, per i ciclomotori e motocicli, quelli a 4 tempi rispetto ai due tempi.
Vedi tonnellate/annue di immissioni di PM10 (pdf, 224kb)
Riscaldamento domestico:
- rispettare il limite massimo di 20°C negli appartamenti mantenendo, se possibile, la temperatura più bassa: ogni grado in meno comporta un risparmio del 7% e una riduzione delle polveri sottili di 18 tonnellate nella sola regione Lombardia;
- evitare di riscaldare locali non utilizzati;
- se si utilizzano apparecchi a legna occorre limitare al massimo le emissioni inquinanti: scegliere un apparecchio efficiente e curarne la corretta installazione e manutenzione, selezionare la legna più adatta e verificare che la combustione della legna sia corretta e completa;
- non utilizzare l’impianto di riscaldamento a legna nei periodi critici, se si dispone di un impianto tradizionale a metano o gasolio;
- rispettare i divieti sui fuochi all’aperto (falò ecc.);
- svolgere periodicamente il controllo degli impianti termici (link sezione);
Consumi di energia:
- utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico e limitare gli sprechi di energia, ancora principalmente da fonte fossile.
Ultimo aggiornamento: Wed Jun 29 11:15:28 CEST 2016