Contrastare le infestazioni da Ambrosia

Cos’è

L’Ambrosia è una specie vegetale annuale infestante. Cresce di preferenza su terreni coltivati a cereali una volta effettuato il raccolto, su terreni incolti, nelle aree verdi non curate, nelle aree industriali dismesse, sulle terre smosse all’interno di cantieri edili e legati alla realizzazione di grandi opere di viabilità, sulle banchine stradali, nelle rotatorie e sugli spartitraffico, sulle massicciate ferroviarie, sugli argini dei canali, lungo i fossi ed in genere in tutte le aree abbandonate e semi-abbandonate, nonché sui campi coltivati con semine rade quali il girasole e la soia.
Compare a primavera, nei mesi di aprile- maggio e può raggiungere anche 1,5 – 2 metri di altezza. Presenta uno stelo a volte rossastro con una fitta pelosità, striato, molto ramificato nella parte superiore. Le foglie sono molto frastagliate e vellutate. I fiori risultano poco appariscenti, di colore verde-giallastro, raggruppati a forma di spiga allungata; durante la fioritura (generalmente tra fine luglio e fine settembre) produce quantità di polline molto abbondante che si diffonde nell’aria rappresentando un fattore di rischio potenziale molto elevato per i soggetti affetti da disturbi di natura allergica.


Cosa si deve fare per contrastarne la diffusione

Tutti i proprietari, possessori e conduttori pubblici e privati di aree agricole, aree verdi incolte e aree industriali dismesse, terreni incolti o coltivati (ivi compresi quelli sottostanti i piloni dell’alta tensione), cantieri edili attivi e non, cantieri per infrastrutture viarie, agli Enti proprietari o gestori di strade e ferrovie e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private ricadenti nel territorio del Comune di Como devono, a propria cura e spese:

  • vigilare costantemente sull’eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di propria competenza;
  • eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia nel rispetto delle indicazioni contenute nell’allegato tecnico alla nota di Regione Lombardia – Direzione Generale Welfare Prevenzione G1.2022.0017331 del 08.04.2022;
  • effettuare ogni anno i predetti interventi prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell’emissione di polline, eseguendo almeno due sfalci nei seguenti periodi:
    -    1° sfalcio: ultima settimana di luglio;
    -    2° sfalcio: tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto;
  • utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell’Ambrosia indicati nell’allegato tecnico alla nota di Regione Lombardia – Direzione Generale Welfare Prevenzione G1.2022.0017331 del 08.04.2022, secondo le seguenti specifiche:
    -    in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura;
    -    in ambito urbano: pacciamatura e estirpamento.
  • per il solo ambito agricolo, effettuare un unico intervento nella prima metà di agosto, basandosi su un’attenta osservazione delle condizioni in campo e intervenendo sempre prima della fioritura. In caso di ravvisata necessità e se la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura, è consigliato un ulteriore intervento all’inizio di settembre;

Tutti i cittadini sono, inoltre, invitati a:

  • eseguire una periodica ed accurata rimozione di ogni tipo di erba infestante presente negli spazi aperti di propria pertinenza (cortili, giardini, parcheggi, marciapiedi interni, ecc.);
  • curare i propri terreni provvedendo all’eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese, trifoglio, ecc., che agendo come antagonisti impediscono lo sviluppo di Ambrosia artemisifolia;

 

Cosa non si deve fare

E’ di fondamentale importanza non lasciare incolte e trascurate le aree a rischio di infestazione da Ambrosia. Chi non effettua i tagli previsti e/o lascia il terreno in condizioni di abbandono con presenza di Ambrosia, sarà punito con una sanzione amministrativa (multa):       

  • da € 50,00 a € 200,00 per un’area fino a 2.000 mq;
  • da € 200,00 a € 500,00 per un’area oltre i 2.000 mq.

 

 Normativa

 Ordinanza Ambrosia n. 25 del 9/5/2022 con allegato tecnico - PDF [704 KB]

 

Allegati

 Scheda ATS Insubria su Ambrosia - PDF [618 KB]

 Poster Ambrosia - PDF [524 KB]

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 27 13:14:32 CEST 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare