Catasto unico regionale degli impianti termici - CURIT

Cos’è

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT) è una banca dati istituita da Regione Lombardia nel 2008 per raccogliere e gestire i dati relativi a tutti gli impianti termici presenti sul territorio regionale. Grazie a questo strumento è possibile monitorare lo stato degli impianti termici e consultarne i dati tecnici, energetici ed ambientali, oltre alle manutenzioni effettuate.

Sul sito del CURIT i cittadini possono trovare:

  • i dati sul proprio impianto termico, per verificarne la completezza e l’aggiornamento;
  • la normativa aggiornata;
  • informazioni sulle buone pratiche per il risparmio energetico e per ridurre l’inquinamento;
  • l’elenco dei manutentori abilitati iscritti al CURIT.

 

Quali dati dell’impianto termico si trovano sul CURIT

Nella banca dati del CURIT si trovano:

  • Il nome del proprietario, dell’occupante dell’immobile e del responsabile dell’impianto termico;
  • La potenza termica dell’impianto;
  • La data di installazione;
  • Il modello e la matricola del generatore/dei generatori;
  • I dati del manutentore.

 

Chi può accedere alla banca dati del CURIT

Possono accedere al CURIT:

  • cittadini e responsabili di un impianto termico sul territorio della Regione Lombardia;
  • manutentori e installatori di impianti termici;
  • amministratori di condominio che risultano responsabili di impianti termici condominiali;
  • Centri di Assistenza Impianti Termici (CAIT);
  • ispettori degli impianti termici, che effettuano i controlli per conto degli Enti Locali (link);
  • Enti Locali.

 

Come si accede al CURIT

Per verificare i dati del proprio impianto presenti sul CURIT è sufficiente accedere nella sezione dedicata sul sito del CURIT e digitare il proprio codice fiscale e il codice identificativo della caldaia.

 

Chi inserisce i dati dell’impianto sul CURIT

Ci sono più soggetti abilitati ad aggiornare il CURIT, ciascuno secondo le proprie competenze:

  • l’installatore, che crea la scheda dell’impianto al momento dell’installazione;
  • il manutentore, che riporta i dati di ogni intervento e manutenzione effettuata;
  • l’ispettore, che aggiorna la scheda dell’impianto in occasione del controllo effettuato;
  • l’Ente Locale, che può aggiornare i dati a seguito di segnalazione da parte del manutentore o dei cittadini.

 

Ultimo aggiornamento: Thu Oct 27 09:21:04 CEST 2016

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare