Cos'è
Le radiazioni elettromagnetiche sono oscillazioni energetiche che possono propagarsi nel vuoto, in mezzi poco densi come l'atmosfera. Le onde elettromagnetiche vengono utilizzate per il funzionamento di radio, televisione, telefoni cellulari, satelliti artificiali, radar, radiografie.
La crescente domanda dei Gestori di nuove Stazioni Radio Base (SRB) di tipo GSM, UMTS o LTE, pone di fronte alla necessità di effettuare controlli sui livelli del campo elettromagnetico, ma anche di valutare misure che tutelino l'ambiente e la salute del cittadino.
Cosa fa il Comune
Il Comune collabora con l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) con funzioni amministrative e di controllo, sia per azioni di prevenzione che repressione dei comportamenti inquinanti.
Con riferimento all’elettromagnetismo, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 25 giugno 2013 è stato approvato l’azzonamento comunale e il Regolamento per la disciplina di infrastrutture e impianti radioelettrici per la telefonia mobile, per la radiodiffusione e per la minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, ai sensi della D.G.R. n. VII/7351 dell'11/12/2001 e in attuazione della L.R. n. 11/2001.
Cosa fa l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA)
ARPA svolge attività di controllo con simulazioni numeriche che forniscono un quadro generale dell'impatto di nuove stazioni e con valutazioni sull'esposizione della popolazione.
I dati relativi agli impianti esistenti sul territorio e alle attività di monitoraggio sono raccolti nel database "Catasto Informatizzato degli Impianti di telecomunicazione e Radiotelevisione" CASTEL realizzato e gestito da ARPA.
Segnalare inquinamento elettromagnetico
La norma prevede limiti massimi per le emissioni elettromagnetiche e criteri precisi per il posizionamento degli impianti che emettono segnali elettromagnetici (antenne), che devono essere rispettati per garantire le condizioni di salute della comunità.
I cittadini possono segnalare presunti inquinamenti elettromagnetici, se ritengono che le antenne e gli altri impianti che emettono o trasmettono i segnali superino i limiti massimi di emissioni, oppure non rispettino la normativa per l’installazione e l’attivazione.
Se si ritiene di essere esposti a inquinamento elettromagnetico o se si ritiene difforme, irregolare o non autorizzato un impianto di emissione (antenna) occorre inviare una segnalazione scritta contenente le generalità della persona che fa la segnalazione, dettaglio della segnalazione, il luogo di origine e l’orario in cui avviene, l’eventuale ricorrenza. Se possibile, allegare documentazione fotografica degli impianti che si ritengono irregolari.
La segnalazione, indirizzata al Dirigente del settore Tutela dell’Ambiente, può essere inviata:
- tramite posta raccomandata all’indirizzo: Comune di Como – Settore Tutela dell’Ambiente – via Vittorio Emanuele II, 97 – 22100 Como
- via e-mail all'indirizzo: ambiente@comune.como.it
- all'indirizzo PEC del Comune: protocollo@comune.pec.como.it
- consegnando direttamente la documentazione, indirizzata al Settore Tutela dell'Ambiente, al Protocollo del Comune
NORMATIVA essenziale
Legge regionale 11/2001 [336 KB] "Norme sulla protezione ambientale dall'esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione"
D.Lgs. 259/2003 [361 KB] "Codice delle comunicazioni elettroniche"
Azzonamento Comunale con indicazione delle Aree di particolare tutela
Regolamento del Comune di Como sugli impianti radioelettrici [538 KB]