Come funziona
Ogni cane di proprietà deve essere munito di microchip che ne garantisca l’identificazione tramite iscrizione all’anagrafe canina.
L’iscrizione del proprio cane all’anagrafe canina oltre ad essere un obbligo di legge può portare al possessore molti vantaggi:
- immediata identificazione del padrone o del detentore di un animale in caso di smarrimento;
- deterrente ai furti in quanto un animale sempre identificabile non può essere rivenduto;
- inibizione degli abbandoni: il cane porta per sempre in sé il nome del proprietario che, in caso di abbandono o incuria, andrebbe incontro a pesanti sanzioni.
Inoltre grazie all'adesione a questo sistema di registrazione dei cani è possibile detrarre le spese veterinarie sostenute durante l’anno.
Come si chiede
L’iscrizione all’anagrafe canina è contestuale all’applicazione del microchip, che può avvenire presso il proprio veterinario di fiducia o presso il reparto veterinario dell’AST Insubria.
L’iscrizione all’anagrafe canina deve avvenire entro i 15 giorni dall’inizio del possesso o entro il secondo mese di vita.
Qualsiasi variazione di possesso, di residenza e l’eventuale decesso dell’animale vanno segnalati entro 15 giorni.
Ultimo aggiornamento: Fri Sep 23 10:18:08 CEST 2022