In data 30 agosto 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto (DPCM del 27 giugno 2019) che rifinanzia il bonus per le famiglie con almeno tre figli, la così detta Carta della Famiglia, per il periodo dal 2019 al 2021.
A partire dal 2019, la "Carta Famiglia" è emessa in via telematica dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, quindi non viene più emessa dai Comuni.
La richiesta dovrà essere formulata mediante portale che sarà predisposto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri sul proprio sito internet.
Secondo l'art. 1, c.487 della Legge 145/2018, la Carta Famiglia è rilasciata a chi ne fa richiesta, secondo i criteri e le modalità stabiliti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero del Ministro per la Famiglia e le Disabilità, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.
La misura, introdotta con la Legge di stabilità 2016, è rinnovata.
Cos'è
La Carta Famiglia è un bonus destinato alle famiglie numerose con tre o più figli minori di 26 anni nello stato di famiglia.
La carta consente ai beneficiari di accedere a particolari sconti e riduzioni tariffarie sull’acquisto di beni e servizi concessi da aziende pubbliche e private e dagli operatori economici aderenti sulla base di protocolli di intesa e convenzioni stipulate con il Dipartimento.
Potrà essere concessa esclusivamente ai cittadini italiani o di Paesi facenti parte dell’Unione Europea.
Sono esclusi gli stranieri extracomunitari.
Per l’accesso al bonus per i tre figli, il nucleo familiare regolarmente residente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica tra i quali sussiste un rapporto di filiazione, anche adottiva, con almeno uno dei due genitori.
La richiesta deve essere presentata da uno dei due genitori.
È eliminato il limite relativo al valore ISEE che, per il 2018, era stato fissato in € 30.000.
La misura non si concretizza in un sussidio economico, ma, appunto, nello sconto sul prezzo di listino di almeno il 5%.
Il nuovo beneficio prevede il rilascio di una card sconti digitale – tessera sconto della validità di due anni.
All’atto di presentazione della domanda di rilascio, il richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti necessari e, in caso di modifiche, procedere con l’aggiornamento dei dati inseriti nel portale entro il termine di 30 giorni.
Sui dati dichiarati, il Dipartimento effettuerà controlli a campione.
Tramite il portale, atteso a breve, le imprese e gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa potranno verificare titolarità e validità della Carta esibita dal cliente.
I negozi e le strutture che aderiranno alle agevolazioni e applicheranno sconti sulle spese previste, potranno esibire due tipologie di bollini associati al logo della Carta nei quali saranno esposte le diciture di “Amico della Famiglia” o “Sostenitore della Famiglia”.
L’uso della Carta è ammesso esclusivamente per i componenti del nucleo familiare ed è esclusa ogni forma di utilizzo a titolo di carta di debito o di credito.