Cos'è
Il Fondo, costituito da risorse Regionali e risorse Comunali, sostiene coloro che si trovano in difficoltà con il pagamento dell'affitto.
Chi può accedere
Potranno beneficiare del contributo a integrazione del CANONE DI LOCAZIONE PER GRAVE DISAGIO ECONOMICO i cittadini che:
- hanno residenza anagrafica e abitazione principale nel comune;
- sono titolari per l'anno 2015 di contratti di affitto validi e registrati o in corso di registrazione;
- possiedono la cittadinanza Italiana o di uno Stato facente parte dell'Unione Europea, oppure hanno cittadinanza in un paese extra UE, purchè: in possesso di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno, con regolare attività, anche in modo non continuativo, di lavoro subordinato o autonomo e residenza in Italia da almeno 10 anni oppure in Lombardia da almeno 5 anni;
- possiedono un ISEE-fsa inferiore a € 7.500,00 (redditi e patrimoni posseduti al 31/12/2014)
Possono presentare domanda anche i titolari di contratto di locazione di Edilizia Residenziale Pubblica a canone moderato che per effetto della riduzione dell'ISEE abbiano maturato i requisiti per la mobilità ad alloggio a canone sociale e no abbiano già beneficiato della riduzione del canone da moderato a canone sociale.
Importo del contributo
Due mensilità del canone annuo del richiedente, fino ad un massimo di € 1.200,00, soggetto a riduzione del limite delle risorse economiche effettivamente disponibili.Dove e quando presentare domanda
La domanda deve essere presentata presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con il Comune, aderente all'Accordo Territoriale Sperimentale per l'anno 2015, previo benestare del Comune che filtrerà tutte le istanze e segnalerà solo i potenziali richiedenti in possesso dei preordinati requisiti.
La verifica del possesso dei requisiti e della documentazione necessaria per l'accesso al Bando sarà svolta esclusivamente dallo "SPORTELLO AFFITO GRAVE DISAGIO ECONOMICO- ANNO 2015" - Via Italia Libera n.18/A - Tel. 031252611. In seguito il richiedente sarà contattato dal CAF da lui scelto, fra quelli convenzionati, al momento della presentazione della domanda, il quale procederà, su appuntamento, al caricamento dell'istanza sulla piattaforma informatica messa a disposizione dalla Regione Lombardia.
Allegati
Elenco dei CAF del territorio convenzionati con il Comune di Como:
CGIL
COMO Via Italia Libera, 21 Telefono 031-276451
COMO REBBIO Via Lissi, 6 Telefono 031-276451-2764535
Il Servizio è attivo previo appuntamento telefonico da concordare ai numeri sopraindicati
CAF CISL
COMO Via Rezzonico, 43 Numero Verde 800 800 730
COMO Via Varesina, 120 Numero Verde 800 800 730
Il Servizio è attivo previo appuntamento telefonico da concordare con Numero Verde
MILLENNIO - CAF UIL
COMO Via Torriani 29 Telefono 031-269143; 031-273295
Il Servizio è attivo previo appuntamento telefonico da concordare ai numeri sopraindicati
CAF ACLI
COMO Via Brambilla 35 Telefono 031 – 3312735
Il Servizio è attivo previo appuntamento telefonico da concordare al numero sopraindicato
CAF CNA
COMO Viale Innocenzo XI, 70 Telefono 031-2764447
Il Servizio è attivo previo appuntamento telefonico da concordare al numero sopraindicato