Social card

Che cos'è

La Social Card (Carta Acquisti) è uno strumento di sostegno al reddito. 

Chi ne ha diritto 

Gli anziani da 65 anni in poi e i bambini di età inferiore ai 3 anni.

A partire dall’1 gennaio 2022, il limite massimo del valore dell’indicatore ISEE e dell’importo complessivo dei redditi comunque percepiti sono rispettivamente così determinati:

  • per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.120,39
  • per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.120,39 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 7.120,39;
  • per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 7.120,39 importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 9.493,86.

Come funziona

Funziona come una normale carta di pagamento elettronica che viene ricaricata dallo Stato ogni due mesi, con 80 euro, sulla base degli stanziamenti via via disponibili.

Può essere utilizzata per un valore pari a 40 euro al mese da utilizzare per:

  • pagare la spesa alimentare e le bollette della luce e del gas
  • avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti 
  • accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata 
  • ottenere altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.

Come e a chi fare richiesta

La Carta Acquisti si deve chiedere negli Uffici Postali, allegando la domanda compilata e la relativa documentazione.

Informazioni di dettaglio e modulistica sono presenti sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze; chiarimenti e assistenza alla compilazione possono essere richiesti anche al numero verde 800.666.888.

Ultimo aggiornamento: Thu Mar 10 08:37:24 CET 2022

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare