Abbattimento barriere architettoniche

Cos'è

Se la somma stanziata è superiore a quella sostenuta procede alla restituzione alla Regione.

 

Documentazione necessaria

  • Presentazione della domanda in marca da bollo di Euro 16,00 all'archivio del Comune entro il primo marzo di ogni anno;
  • certificato medico in carta libera, sottoscritto da un medico da cui risultino esplicitamente: l'handicap dell'avente diritto all'intervento, la/e patologia/e da cui tale handicap deriva e le obiettive difficoltà che ne derivano;
  • copia del verbale attestante l'invalidità;
  • dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio indicante l'ubicazione dell'immobile ove risiede il richiedente e su cui si vuole intervenire, con indicazione del Comune, della via o piazza e del n. civico, nonché del piano e dell'interno qualora si tratti di appartamento che occupi una porzione dell'immobile;
  • preventivo di spesa.

Devono inoltre essere descritti brevemente gli ostacoli alla mobilità correlati all'esistenza di barriere o di assenza di segnalazioni. L'interessato deve inoltre indicare che le opere non sono già esistenti o in corso di esecuzione. Deve altresì dichiarare se per le medesime opere siano stati già concessi altri contributi.

Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite segnala.comune.como.it, raggiungibile anche dai bottoni "Fai una domanda" e "Fai una segnalazione" in basso alla schermata in ogni pagina del sito.

Ultimo aggiornamento: Fri Jan 12 12:27:51 CET 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare