Il Comune di Como ha sottoscritto con Regione Lombardia nel 2016 un Accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi di assistenza e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata, ai sensi dell’art. 20 della L.R. 17/2015.
Nell'ambito dell'Accordo si sviluppa il progetto “Creare una comunità alternativa alle mafie. Sostegno alle vittime della criminalità organizzata”, il cui programma di attività si svolgerà su tutto il territorio provinciale fino ad agosto 2018, e prevede i seguenti interventi:
a) informazione sugli strumenti di tutela garantiti dall'ordinamento;
b) assistenza di tipo materiale alle vittime della criminalità organizzata, con particolare riferimento all'accesso ai servizi sociali e territoriali;
c) assistenza psicologica, cura e aiuto delle vittime;
d) campagne di sensibilizzazione e comunicazione degli interventi effettuati;
e) organizzazione di eventi informativi e iniziative culturali sul territorio.
Le attività di informazione, sensibilizzazione e comunicazione previste dal progetto proseguono con un nuovo ciclo di incontri pubblici: l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, si propone di approfondire le tematiche dell’infiltrazione della criminalità organizzata, illustrando gli strumenti di resistenza e prevenzione con il contributo di autorevoli relatori.
Il primo incontro, dal titolo "Il contrasto al gioco d'azzardo e le infiltrazioni mafiose nel circuito legale ed illegale", è in programma martedì 5 giugno 2018 dalle 14.00 alle 18.00 presso la Biblioteca comunale di Como. Intervengono:
GIULIA MIGNECO autrice del libro "Lose for life. Come salvare un Paese in overdose da gioco d'azzardo";
CLAUDIO FORLEO, addetto stampa di Avviso pubblico e co-autore del libro "Lose for life. Come salvare un Paese in overdose da gioco d'azzardo";
ANDREA BOSI, assessore alla legalità del Comune di Modena.
Di seguito il programma completo del ciclo di convegni:
12 giugno 2018, 14.00 – 18.00
"Storie di resistenza alle mafie"
Interviene il testimone di giustizia sul racket in Calabria GAETANO SAFFIOTI insieme a GIUSEPPE BALDESSARRO, giornalista di Repubblica.
19 giugno 2018, 9.00 - 13.00
"Giovani, educazione e mafie"
DANILO CHIRICO, autore del libro "Under. Giovani, Mafie e periferie";
EX ON. DAVIDE MATTIELLO, relatore del 416 ter (Nuovo Codice antimafia) e fondatore di ACMOS (associazione con laboratori didattici sulla legalità in due beni confiscati in provincia di Torino).
27 giugno 2018, 14.00 – 18.00
"La gestione dei beni confiscati"
LUCIO GUARINO, Segretario generale dei Comuni di Villabate e Corleone (sciolti per infiltrazioni mafiose) e direttore del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce beni confiscati per otto Comuni in provincia di Palermo;
GIUSEPPE GIUFFRIDA, referente di Libera Lombardia per i beni confiscati.
5 luglio 2018, 14.00 – 18.00
"Appalti e protocolli di legalità"
PIERDANILO MELANDRO, responsabile area appalti di ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e compatibilità ambientale) di Roma;
LUCA BERTONI, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lodi e ideatore del Protocollo di Merlino.
Materiali dei convegni
Slide Claudio Forleo (5 giugno 2018)
Slide Giuseppe Giuffrida (27 giugno 2018)
Slide Pierdanilo Melandro (5 luglio 2018)
Slide Luca Bertoni (5 luglio 2018)