Il gonfalone è un vessillo (un drappo, una insegna) che riporta lo stemma di un Comune, di uno Stato, di un Ente o di una organizzazione.
Oggi tutti i Comuni italiani sono rappresentati da un proprio gonfalone con al centro lo stemma comunale, che viene utilizzato anche all’esterno della sede comunale e fuori dal territorio del comune per rappresentare la presenza e la partecipazione del Comune a un evento o a una manifestazione
L’uso del Gonfalone del Comune di Como è stato autorizzato il 9 marzo 1979 con Decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Nel testo del decreto sono descritti gli elementi fondamentali:
“Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in oro: Città di Como.
Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette dorate poste a spirale.
Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome.
Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro.”
Ultimo aggiornamento: Thu Dec 22 15:25:42 CET 2016