Cos'è
Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune a iniziative di terzi ritenute meritevoli.
L'iniziativa, di carattere sociale, culturale, scientifico o di interesse pubblico deve rientrare nei fini dell'amministrazione comunale, essere rilevante per la città e non avere scopo di lucro; fanno eccezione iniziative che, anche se a scopo di lucro, promuovono l'immagine e il prestigio della Città e quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà.
La concessione del patrocinio non implica alcun impegno finanziario a carico del bilancio comunale e non costituisce esonero o esenzione dagli obblighi tributari, fiscali e amministrativi che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell'amministrazione comunale.
Concessione
Il patrocinio è concesso a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta con Deliberazione della Giunta comunale per eventi, manifestazioni culturali e turistiche, spettacoli, mostre, convegni, congressi, corsi, seminari, workshop e altre manifestazioni similari aperti al pubblico che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale. L'autorizzazione all'utilizzo del logo da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa è contestuale alla concessione del patrocinio.
Modalità di richiesta
È necessario presentare la domanda di Patrocinio completa dei dati e degli allegati richiesti (Documento di identità, Statuto, Atto Costitutivo, presentazione del soggetto richiedente, presentazione della manifestazione...) esclusivamente alla PEC del Comune di Como protocollo@comune.pec.como.it (la casella è abilitata a ricevere solo da indirizzi PEC) utilizzando unicamente il facsimile pubblicato in calce alla pagina e compilato digitalmente.Se l'iniziativa proposta implica l'occupazione di suolo pubblico o lo svolgimento di manifestazione di pubblico spettacolo su area pubblica o aperta al pubblico, la richiesta di Patrocinio deve essere presentata almeno 45 giorni prima dell'inizio della stessa, producendo gli adempimenti e la documentazione tecnica necessaria sullo Sportello Unico Telematico Integrato-SUAP, quali: domanda di occupazione suolo pubblico, licenza/S.C.I.A. per manifestazione temporanea di pubblico spettacolo, autorizzazione in deroga all'impatto acustico, eventuale S.C.I.A. di somministrazione alimenti e bevande (se prevista).
Se l'iniziativa proposta non implica l'occupazione di suolo pubblico o lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo su area pubblica o aperta al pubblico, la richiesta di Patrocinio deve essere presentata almeno 30 giorni prima.
Si precisa che le domande di occupazione suolo pubblico per attività da svolgersi con gazebi e finalizzate a campagne informative - divulgative o di sensibilizzazione oppure raccolta fondi, potranno essere inviate alla PEC del Comune di Como usando il facsimile scaricabile al seguente link: https://www.comune.como.it/it/servizi/commercio/servizi-commercio/occupazione-suolo-pubblico/
Si invitano i soggetti interessati a presentare domanda di patrocinio nel rispetto delle tempistiche indicate. Eventuali domande prodotte oltre i suddetti limiti, potranno essere soggette a improcedibilità.
Per eventuali richieste di chiarimento è possibile:
- scrivere allo sportello SuperURP del Comune di Como (https://segnala.comune.como.it/s/?language=it)
oppure
- prendere appuntamento con il Servizio SUEVCO