Regolamento per l’Amministrazione condivisa

In data 2 ottobre 2023 con Provvedimento n. 37 R.G. il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Regolamento per l’Amministrazione condivisa di beni materiali e immateriali del Comune di Como.

Il Regolamento disciplina la collaborazione tra gli Enti del Terzo Settore e il Comune di Como e si ispira ai seguenti valori e principi generali: fiducia reciproca, pubblicità e trasparenza, responsabilità e impatto, contributività e legame sociale, inclusività e apertura, pari opportunità e contrasto delle discriminazioni, sostenibilità, proporzionalità, adeguatezza e differenziazione, semplificazione, prossimità e territorialità, finanziabilità.
La collaborazione è finalizzata all’attuazione sul territorio cittadino di possibili forme di Amministrazione condivisa finalizzate alla programmazione, progettazione e gestione di beni comuni, materiali e immateriali, e in generale agli interventi orientati ad avere un impatto positivo sul benessere della Comunità locale.

Si considerano attività di interesse generale rientranti nel Regolamento le seguenti:

  • interventi e servizi sociali, comprendenti le attività rivolte ai giovani;
  • beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla Legge 19 agosto 2016, n. 166 o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate;
  • promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco;
  • educazione, istruzione e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
  • formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  • interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività di raccolta e riciclaggio di rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
  • interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dei paesaggi;
  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata;
  • attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato;
  • organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
  • organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
  • promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata;
  • Protezione civile.


È costituito pertanto l’Albo degli Enti del Terzo Settore interessati a collaborare con il Comune di Como per la realizzazione di attività afferenti all’Amministrazione Condivisa.

L’Albo degli Enti del Terzo Settore è suddiviso nelle seguenti sezioni in base all’ambito di intervento:

  • Servizi sociali, attività rivolte ai giovani, educazione e istruzione
  • Cultura, turismo
  • Sport
  • Patrimonio e ambiente
  • Promozione dei diritti e della legalità
  • Protezione civile.

La domanda di iscrizione all’Albo dovrà pervenire esclusivamente via pec all’indirizzo: protocollo@comune.pec.como.it

Il Regolamento per l’Amministrazione condivisa ha contestualmente abrogato il Regolamento dell’Albo delle Associazioni e i Regolamenti delle Consulte Servizi Sociali, Famiglia, Giovani, Sport e Ambiente.

 

Normativa e allegati

Regolamento per l’Amministrazione condivisa di beni materiali e immateriali del Comune di Como

Domanda di iscrizione all’albo comunale degli Enti del Terzo Settore

Albo Enti Terzo Settore

Ultimo aggiornamento: Tue Jun 11 22:14:35 CEST 2024

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare