Certificati anagrafici – Richiesta presso i Centri civici

Cos’è

I certificati anagrafici attestano stati, fatti e qualità dei cittadini che ne fanno richiesta.

E’ possibile chiedere questi documenti presso l’Anagrafe del comune o presso gli URP decentrati attivi presso i Centri Civici di Como Nord, Como Sud e Albate, Muggiò, Trecallo.

Dal 1° gennaio 2012 gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto ad uso privato e non possono rilasciare certificati da presentare ad altre Pubbliche Amministrazioni: per questo per i certificati sono previsti sempre la marca da bollo e i diritti di segreteria.

Il cittadino può sempre rilasciare le autocertificazioni al posto dei certificati, anche quando ha a che fare con ‘istituzioni private’: banche, assicurazioni, agenzie d’affari, Poste, notai.

L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati ma non si pagano né il bollo né i diritti di segreteria e non è necessaria la autenticazione della firma.

Da lunedì 15 novembre 2021 i cittadini possono scaricare alcuni certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della famiglia, senza necessità di presentarsi agli sportelli e di pagare la marca da bollo da 16 euro, grazie al subentro del Comune di Como nel nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente del Ministero dell’Interno. Per accedere al portale dell’ANPR è necessaria la propria identità digitale: (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Tutte le informazioni sul servizio sulla pagina dedicata.

 

Quanto tempo valgono

I certificati rilasciati dalle Pubbliche amministrazioni in cui si attestano stati, fatti e qualità personali non soggetti a modifiche nel tempo, hanno validità di 6 mesi (certificati di nascita, morte, ecc).

Gli altri certificati hanno una validità di sei mesi dalla data di rilascio (residenza, stato di famiglia, ecc).

Tutti i certificati, anche se scaduti da poco tempo, devono essere accettati dalla Pubblica Amministrazione: in questo caso è necessario che in calce al certificato, l’interessato confermi che le dichiarazioni in esso contenute non hanno subito variazione dalla data di rilascio e firmi la dichiarazione.

  

Come si fa

Le certificazioni possono essere rilasciate a chiunque ne faccia richiesta.

La persona interessata deve esibire documento di riconoscimento valido e compilare un modulo di richiesta.

 

Quanto tempo occorre

Il servizio prevede il rilascio immediato presso i Centri Civici di Albate, Como Sud e Como Nord; nei Centri civici di Lora, Camnago Volta, Como Borghi e San Martino, Città Murata e Lago, Garzola e Civiglio il servizio avviene in modalità differita (occorrerà attendere qualche giorno per il rilascio): il personale si recherà per conto degli interessati all’ufficio Anagrafe, per ottenere la documentazione richiesta. Il tempo previsto è di 15 giorni.

 

Quanto costa

  • certificati da presentare a privati: marca da bollo 16,00 Euro e 0,52 Euro di diritti di segreteria;
  • certificati per l’estero, per divorzio, per affidi e adozioni: in carta libera, con 0,26 centesimi di diritti di segreteria.

 

Dove e quando

 Il servizio è disponibile, con rilascio immediato (con eccezione dei certificati storici, che richiedono un tempo di attesa), nei seguenti Centri Civici:

Il servizio è disponibile, con modalità differita (consegna alcuni giorni dopo la richiesta) nei seguenti Centri civici:

 

Normativa

Disposizioni su imposta di bollo [197 KB]

Legge 12/11/2011 n. 183, art. 15 - Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive [91 KB]

 

Modulistica

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione [804 KB]

Ultimo aggiornamento: Mon Nov 15 10:38:04 CET 2021

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare