Autenticazione di fotografie – Richiesta presso i centri civici

Cos’è

La legalizzazione della foto è l'attestazione da parte di una pubblica amministrazione che una fotografia corrisponda alla persona che la presenta allo sportello.

Devono legalizzare le fotografie:

  • le amministrazioni competenti al rilascio di documenti  personali (Comune, Questura…)
  • il dipendente incaricato dal Sindaco, anche di Comune diverso da quello di residenza, per il rilascio di documenti personali.
     

Come si fa

L'Interessato deve presentarsi personalmente allo sportello portando con sé le fotografie da autenticare e la carta di identità.

Le fotografie necessarie al rilascio di documenti personali possono essere autenticate solo se presentate personalmente dall'Interessato insieme alla carta d’identità.

 

Cosa occorre

  • una fotografia recente scattata a capo scoperto (fanno eccezione i casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, a condizione che i tratti del viso siano ben visibili).
  • documento di identità valido.  In mancanza è necessaria la presenza di due persone maggiorenni, munite di valido documento di riconoscimento, quali garanti.
     

Quanto tempo occorre

Immediato

 

Quanto costa

0,26 Euro per diritti di segreteria.

 

Dove e quando

Il servizio è disponibile nei seguenti Centri civici:

Solo in modalità domiciliare (per persone impossibilitate a muoversi e alla firma):

Ultimo aggiornamento: Sat Jun 04 11:52:52 CEST 2016

Pagine collegate

Fai una domanda Fai una segnalazione Aiutaci a migliorare